CASATI, Gerolamo
Agostino Borromeo
Secondogenito di Alfonso e di Bianca Secco Borella, figlia di Princivalle, conte e feudatario di Vimercate, nacque intorno al 1594, probabilmente a Milano. Nulla sappiamo [...] XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem;F. S. Quadrio, Dissertazioni critico-stor. intorno alla Valtellina, II, Milano 1755, p. 312; F. Calvi ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] 1583, Madrid; Títulos y privilegios de Milán (siglos XVI-XVII), a cura di A. González Vega - A.M. Díez Gil, Valladolid 1991, p. 337, n. 4038; Alberi genealogici delle case nobili di Milano. Edizione del manoscritto di proprietà della Società Storica ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] old master pictures, London, 26 nov. 1976, p. 23; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 271 s.; G. Incisa della Rocchetta, La collezione dei ritratti dell'Accademia di S. Luca, Roma 1979, pp. 45 ...
Leggi Tutto
AVALOS, Andrea d', principe di Montesarchio
Gaspare De Caro
Si ignora la data di nascita dell'A., figlio di Giovanni e di Andreana di Sangro dei principi di Sansevero. È errata la notizia del Capasso [...] Bari 1939, pp. 347-350; Papeles de Estado de la correspondencia y negociación de Nápoles..., a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, pp.167, 168, 176, 177, 180, 185, 186, 188, 207, 221; R. M. Filamondo, Del genio bellicoso di Napoli, Napoli ...
Leggi Tutto
DUPRA, Domenico (Giorgio Domenico)
Alberto Cottino
Nato con ogni probabilità a Torino verso il 1689, si trasferi in gioventù a Roma (1717 c.) a studiare pittura nello studio di F. Trevisani, specializzandosi [...] D. D., in L'Urbe, XI, (1977), 2, pp. 1-16; J. Urrea Fernandez, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 423 s.; E. Rossetti Brezzi, D. D., in Cultura figurativa e architettonica negli Stati del re di Sardegna. 1773-1861 (catal ...
Leggi Tutto
MELZI, Ludovico
Alessandro Dattero
– Nacque a Milano nel 1558 da Ludovico, esponente di una famiglia del patriziato milanese presente nel Consiglio cittadino dal 1409, e da Caterina Litta.
Entrò giovane [...] 1890, III, p. 404; R. Magdaleno, Papeles de Estado. Milán y Saboya (siglo XVI y XVII). Catalogo XXIII del Archivo de Simancas, Valladolid 1961, pp. 254, 277 s., 281, 283 s.; F. Arese, Le supreme cariche del Ducato di Milano da Francesco II Sforza a ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfonso
Agostino Borromeo
Figlio di Carlo Emanuele e di Margherita Besozzi, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1626. Nel 1629 il padre, che quattro anni prima era stato nominato ambasciatore [...] XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem; F. Calvi, Fam. notabili milanesi, IV, Milano 1885, s. v. Casati, tav. XIII; R. Maag, Die Freigrafschaft ...
Leggi Tutto
REALFONZO, Tommaso, detto Masillo
Gianluca Forgione
REALFONZO (Realfonso), Tommaso, detto Masillo. – Non si conoscono con certezza gli estremi biografici di questo pittore: secondo Ulisse Prota-Giurleo [...] 1972, pp. 995-1055 (in partic. pp. 1025, 1054 n. 115); J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 354-356; L. Salerno, La natura morta italiana. 1560-1805, Roma 1984, pp. 246 s., 435; F. Bologna, Ancora di ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] del XIX, II, Rimini 1884, p. 599; T. Lopez Bardón, Monastici augustiniani R. P. Fr. Nicolai Crusemi continuatio, II, Valladolid 1903, pp. 379, 591; V. Maturana, Historia general de los Ermitafios de San Agustin (1645-1912), V, Santiago del Cile 1913 ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] B. Belotti, Una sacrilega faida bergamasca del Cinquecento, in Arch. stor. lomb., LIX(1932), pp. 1-109; R. Magdaleno Redondo, Papeles de Estado. Milan y Saboya (siglos XVI y XVII). Catalogo XIII del Archivo de Simancas, Valladolid 1961, pp. 105, 117. ...
Leggi Tutto