SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro)
Laurence Moulinier-Brogi
SALADINO da Ascoli (Saladino Ferro). – Si ignora la data di nascita, e solo recentemente è stato accertato che fu originario non di Ascoli [...] , El Compendio de los boticarios del siglo XV, Masnou 1961; Saladino da Ascoli, texto y concordancia del «Compendio de los Boticarios», Valladolid, 1515, a cura di T.M. Capuano, Madison 1990; Saladino Ferro di Ascoli, Consilium de pestem, a cura di F ...
Leggi Tutto
CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] ., Noticias varias sobreartistas de la Corte en el siglo XVI, in Bol. del Semin. de arte y arqueol. de la Universidad de Valladolid, XXXVII (1971), pp. 232, 239 s.; El Escorial (1563-1963), Madrid 1963, ad Indicem;A. E. Pérez Sánchez, Museo del Prado ...
Leggi Tutto
AVALOS, Francesco Ferdinando, marchese di Pescara
Roberto Zapperi
Primogenito di Alfonso, marchese del Vasto, e di Maria d'Aragona, nacque verso il 1530.
L'eminente posizione della famiglia, di origine [...] -181, 207 s.; Catálogo XXII del Archivo de Simancas. Papeles de estado. Milan y Saboya (siglos XVIy XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 77-89 (per altre notizie particolari sulla carriera dell'A., cfr. anche pp. 30, 49, 59, e per la ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] . Fasana - G. Sorge, Milano 1988, pp. 127-160; C. Alonso, Embajadores de Persia en las cortes de Praga, Roma y Valladolid (1600-1601), in Anthologica annua, XXXVI (1989), pp. 11-271; A.M. Piemontese, Catalogo dei manoscritti persiani conservati nelle ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Pietro
Fiorella Sricchia Santoro
Esperto marmorario di origine milanese della cui attività in Spagna al servizio di Filippo II e di Filippo III si hanno notizie dal 1582 al 1602. Qualche dato [...] lui e ad A. de Arta per il monumento funebre dei genitori del duca di Lerma nella chiesa del convento di S. Paolo di Valladolid, rinnovata sotto il patronato del potente ministro del re.
Fonti e Bibl.: G. de Andrés, Inventario de documentos sobre la ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] anche da papa Clemente VIII.
Il 4 giugno del 1593, il capitolo dei frati minori osservanti riunito a Valladolid lo nominò ministro generale dell’Ordine, carica in quegli anni fortemente manovrata e appannaggio della Corona ispanica. Nei sei ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Andrea
Igor Melani
Nacque a Venezia nel 1483, ultimo dei quattro figli di Bernardo di Andrea e di Lucrezia Bolani.
Dopo avere studiato retorica con Marcantonio Coccio (Sabellico) nella scuola [...] aveva deciso di disattendere le condizioni della pace di Madrid e la notizia di una Lega antimperiale degli Stati italiani. Giunse a Valladolid il 10 gennaio 1527.
Nei mesi seguenti, a seguito di un’epidemia di peste, Carlo V spostò la corte prima a ...
Leggi Tutto
GENTILE, Bernardo
Dario Busolini
Nacque a Messina intorno al 1470. Avviato alla vita religiosa nel convento domenicano della sua città, vi venne ordinato sacerdote prima del 1495: il 20 settembre di [...] avevano tra loro un rapporto di amicizia, confermato da una terza missiva del Marineo, diretta proprio al G., databile da Valladolid nel 1513. Il Marineo si felicitava con lui perché il G. stava componendo - a quanto aveva saputo - un poema in ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Cerbonio
Gerhard Rill
Nacque a Bergamo non oltre il 1520. Fin. dal 7 dic. 1538 era stato assunto come trombettiere ("piffaro") del Comune di Bergamo, insieme con J. Betini e A. de Scandellis. [...] Massimiliano e del cardinale, che si era aggregato all'arciduca, fino a Genova, poi per mare alla volta della Spagna, fino a Valladolid, dove ebbe luogo il matrimonio. Mentre l'arciduca rimase in Spagna, il Madruzzo e, al suo seguito, il B. fecero il ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di Carlo V e giunse in Spagna forse quell’anno stesso. Nell’agosto 1527 il Consiglio delle Indie lo convocò a Valladolid con due compagni di viaggio, Ginés de Mafra e Gonzalo Gómez de Espinosa; le dichiarazioni giurate da loro rilasciate (Fernández ...
Leggi Tutto