DE MARINI (Marini), Giovanni Antonio
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo di Giovanni Antonio ed ebbe due fratelli, Ottavio e Giovanni Battista. Con Ottavio e con i [...] segretario, il milanese Bernardo Cremosano, al cuoco. Il D. per parte sua, giunto a Barcellona il 13 giugno 1602 e a Valladolid il 16 luglio, ottenne dal re di Spagna una dimora conveniente al suo rango, con la clausola che essa, o analoga, sarebbe ...
Leggi Tutto
CONCINI, Cosimo
Paolo Malanima
Figlio di Giovan Battista e di Camilla d'Antonio Miniati, nacque a Firenze intorno al 1570. Compì una brillante carriera ecclesiastica e diplomatica grazie soprattutto [...] dall'incarico di ambasciatore imperiale e fece ritorno a Firenze. Il 12 ott. 1602 fu nominato residente in Spagna. Raggiunse Valladolid il 29 novembre e fu ricevuto dal sovrano il 14 dicembre. Poco tempo dopo l'arrivo in Spagna si ammalò. La ...
Leggi Tutto
FACIO, Bartolomeo
Paolo Viti
Figlio di Paolino, nacque a La Spezia, probabilmente prima del 1405, e comunque non oltre il 1410.
La sua famiglia, originaria di Fabiano (una frazione poco lontana dalla [...] censite, si trovano sparse in manoscritti diversi, fra cui hanno particolare rilevanza il ms. 227 del Colegio Mayor de Santa Cruz di Valladolid (ora nella Bibl. dell'Univ.) già ricordato e che contiene anche altre opere del F., il ms. II-X-31 della ...
Leggi Tutto
MOLES, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque probabilmente a Napoli da Diego e da Adriana Cacciottoli nella prima metà del Seicento; ebbe almeno due fratelli: Annibale, comandante delle truppe napoletane [...] 1990, pp. 219-221, 250, 252; Títulos y Privilegios de Milán. Siglos XVI-XVII, a cura di A. González Vega - A.M. Diez Gil, Valladolid 1991, p. 233, n. 2792; M. Verga, Il “Bruderzwist”, la Spagna, l’Italia. Dalle lettere del Duca di Moles, in Dilatar l ...
Leggi Tutto
MOLES, Annibale
Marco Nicola Miletti
MOLES, Annibale. – Nacque a Gravina di Puglia, nella prima metà del secolo XVI, secondogenito di Francesco e di Beatrice Tolosa (d’incerta nazionalità).
La famiglia, [...] documenti cfr. Inventario Visitas de Italia (siglos XVI y XVII), a cura di A. de la Plaza Bores - A. de la Plaza Santiago, Valladolid 1982, pp. 13, 77, 110. Altri atti di descargos sono contenuti nel leg. 77, n. 9, Defensiones de A. M., regente de ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] il custode di Terrasanta padre Francesco Maria Rini da Polizzi, partito per intervenire al capitolo generale dell’Ordine a Valladolid, fra Teofilo fu nominato preside di Terrasanta. Lasciò così l’Italia imbarcandosi alla fine di marzo del 1669 ...
Leggi Tutto
ACKERMAN, Alexander (Alexander de Alamania, Alexander Agricola)
Benvenuto Disertori
Nato nel 1446 nei dintorni di Gand, venuto giovane in Italia, latinizzò in Agricola il suo cognome originario. Nel [...] nel 1501 e 1506. Durante il secondo viaggio, l'A. morì di peste, come il suo signore, nelle vicinanze di Valladolid, "iam sexagesimus annus" come dice l'epitaffio, edito da G. Rhaw nelle Symphoniae jucundae atque adeo breves quatuor vocum, Wittenberg ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Gino Benzoni
Secondogenito di Francesco Maria di Raniero di Tommaso, uomo politico, grosso proprietario immobiliare e intraprendente operatore commerciale, le cui nozze, del 14 febbr. [...] II, Secretaría de Estado. Capitulaciones con la Casa de Austria…, Wien 1912, f. 6478; Catálogo V, Patronato real, I-II, Valladolid 1946-49, nn. 2854, 3346, 4645; Catálogo XVII, Secretaría de Estado. Documentos relativos a Inglaterra, Madrid 1947, ff ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] , impegnato in attività di prestito sulle principali piazze economiche della penisola iberica (Siviglia, Medina del Campo, Valladolid). Da solo o in società con altri banchieri divenne uno degli interlocutori finanziari dell'amministrazione spagnola ...
Leggi Tutto
CLAVIGERO (Clavijero, Clavixero), Francesco Saverio
Charles E. Ronan
Nato a Vera Cruz, in Messico, il 9 settembre 1731 da Blas e María Isabel de Echegaray, trascorse i suoi primi anni nella Bassa Mixteca, [...] antica del Messico. Questo incarico tuttavia fu il suo ultimo lavoro tra gli Indios. Nel 1763 fu assegnato al collegio gesuita di Valladolid (ora Morelia). Addolorato di dover abbandonare il suo apostolato tra gli Indios, egli obbedì a malincuore. A ...
Leggi Tutto