• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
288 risultati
Tutti i risultati [586]
Biografie [288]
Storia [129]
Arti visive [107]
Religioni [71]
Letteratura [46]
Geografia [19]
Architettura e urbanistica [24]
Diritto [18]
Europa [12]
Archeologia [14]

Luna, Álvaro de

Enciclopedia on line

Luna, Álvaro de Uomo politico del regno di Castiglia (Cañete 1390 circa - Valladolid 1453). Figlio naturale di un nobile aragonese, fu il favorito di Giovanni II di Castiglia; nel 1423 fu nominato connestabile del regno. [...] Nella lotta con i due infanti d'Aragona, don Giovanni e don Enrico, intervenne facendo il secondo prigioniero; ma, dinanzi alla minaccia di Alfonso V d'Aragona che faceva responsabile de L. della rovina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI PORTOGALLO – ALFONSO V D'ARAGONA – REGNO DI CASTIGLIA – ÁLVARO DE LUNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luna, Álvaro de (1)
Mostra Tutti

López, Alfonso, detto Pinciano

Enciclopedia on line

Scrittore e medico spagnolo (m. dopo il 1627), nato a Valladolid (Pincia), donde il suo soprannome. Tradusse in versi i Pronostici di Ippocrate, scrisse una Filosofía antigua poética (1596) e un poema, [...] El Pelayo (1605). Il suo trattato di poetica è un commento organico, in forma epistolare, delle poetiche di Aristotele e di Orazio e delle idee estetiche di Platone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – VALLADOLID – IPPOCRATE – PLATONE

Jiménez Lozano, José

Enciclopedia on line

Jiménez Lozano, José. – Giornalista e scrittore spagnolo (Langa, Ávila, 1930 - Valladolid, 2020). Maestro del romanzo e del racconto breve, voce tra le più significative della letteratura spagnola postfranchista, [...] ha affiancato alla produzione narrativa un’intensa attività giornalistica, lavorando dal 1958 nella redazione del quotidiano El Norte de Castilla di cui dal 1992 è stato direttore. Autore dalla prosa intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – ÁVILA

FONSECA, Juan de

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONSECA, Juan de Silvano Giordano Nacque a Medina del Campo (presso Valladolid in Spagna), sembra nei primi anni del '500, figlio di Juan Hernández de Bobadilla, "contador" di Castiglia, e di Isabel [...] del Campo, Madrid 1903-1904, pp. 194, 828; C. Gutiérrez, Españoles en Trento, in Corpus Tridentinum Hispanicum, I, Valladolid 1951, pp. 616-621; L. Ferrer Ezquerra, Catálogo de colegiales del colegio ... del arzobispo de Salamanca, Salamanca 1956, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Francésco di Cordova

Enciclopedia on line

Missionario (m. 1514). Nell'ordine domenicano dal 1504, fu professore nel collegio di Valladolid; dal 1513 in America con Pietro di Cordova. Fondò a Cumaná (Venezuela) la prima missione spagnola; fu ucciso [...] dagli Indiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DOMENICANO – VALLADOLID

Arriaga, Rodrigo de

Enciclopedia on line

Filosofo e teologo (Logroño 1592 - Praga 1667); gesuita dal 1606, insegnò filosofia a Valladolid, quindi (1624) teologia a Praga, ove fu cancelliere dell'univ. Ferdinandea (1642-53) e prefetto degli studî [...] nel Collegio Clementino (dal 1654). Le sue opere Cursus philosophicus (1632) e Disputationes theologicae (8 voll., 1643-55) ebbero larga diffusione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – TEOLOGIA – LOGROÑO – GESUITA – PRAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arriaga, Rodrigo de (1)
Mostra Tutti

Segura y Sáenz, Pedro

Enciclopedia on line

Segura y Sáenz, Pedro Ecclesiastico (Carazo, Burgos, 1880 - Siviglia 1957), sacerdote (dal 1906), vescovo titolare di Apollonia e ausiliare di Valladolid (1916), poi vescovo di Cáceres (1920), Burgos (1926), Toledo (1927), [...] creato cardinale titolare di S. Maria in Trastevere nel 1927; infine (1937) arcivescovo di Siviglia. Noto per la vigorosa azione pastorale, ma più ancora per l'oltranzismo monarchico e conservatore che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO – SANTA SEDE – VALLADOLID – CARDINALE – SIVIGLIA

Pereyra, Manuel

Enciclopedia on line

Scultore (Porto 1588 - Madrid 1683), può essere considerato il tramite tra la grande tradizione scultoria di Valladolid, dove probabilmente studiò, e quella della capitale spagnola, dove si stabilì nel [...] 1638. Sensibile all'influenza di J. M. Montañés e di A. Cano, nelle opere più mature P. manifestò un pacato equilibrio tra vigoroso realismo e sobrietà di forme classiche. La prima opera datata (1624) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – VALLADOLID – GESUITI – MADRID – BURGOS

HIERRO, Fernando Ruiz

Enciclopedia dello Sport (2002)

HIERRO, Fernando Ruiz Franco Ordine Spagna. Vélez, 23 marzo 1968 • Ruolo: difensore • Squadre di appartenenza: 1987-89: Valladolid; 1989-2002: Real Madrid • In nazionale: 88 presenze e 29 reti (esordio: [...] il punto di forza della difesa del Real Madrid. In questa squadra, dove è giunto dopo l'apprendistato nel Valladolid, ha affinato le proprie qualità, trasformandosi in un difensore con spiccate doti di goleador, anche grazie alla prestanza fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cossìo, Francisco de

Enciclopedia on line

Giornalista e scrittore spagnolo (Sepúlveda, Segovia, 1887 - Segovia 1975); fu direttore del quotidiano Norte de Castilla di Valladolid e dell'ABC di Madrid. È autore di pregevoli romanzi (fra cui il più [...] tipico Taxìmetro, 1940) e di opere teatrali (La casa de cristal, La mujer de nadie) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VALLADOLID – SEGOVIA – MADRID – ABC
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 29
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali