GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] primo legato papale la cui attività in Portogallo lasciò tracce persistenti.
Il 19 e 20 sett. 1143 G. tenne a Valladolid un concilio cui presenziarono numerosi vescovi e arcivescovi nonché i re di Portogallo e di Castiglia. In adesione alle decisioni ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] di questi documenti in R. Magdaleno Redondo, Secretária de Estado,Sicilia. Virreinato español y negociación de Malta, Valladolid 1956, ad Indicem;alcuni significativi giudizi sul B. nella corrispondenza del Tanucci col principe di Jaci, in Archivo ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] Terra d'Otranto, I, Fasano 1994, pp. 96 s.; L. Cabrera de Córdoba, Historia de Felipe II rey de España, I, Valladolid 1998, pp. 89, 108, 129; O. Brunetti, Un contributo alla storia dell'architettura militare del Cinquecento: Ferrante L. marchese di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Colantonio
**
Nacque da Galeazzo e da Camilla della Leonessa verso la fine del sec. XV.
Nell'estate del 1528 il C., che nella stessa epoca era governatore della casa dell'Annunziata, prese [...] . Egli compì la missione affidatagli con risultati poco brillanti, dopo aver seguito l'imperatore da Genova a Barcellona ed a Valladolid.
Nel 1543 il C., che fu presente ai festeggiamenti che Napoli tributò al sultano di Tunisi nell'estate di quell ...
Leggi Tutto
BELLATI (Belatti), Antonfrancesco
Nicola De Blasi
Nacque a Camporgiano in Garfagnana il 2 nov. 1665, da Alessandro, nobile di Massa in Lunigiana, e da Francesca Paltrinieri di Sassuolo. Pochi anni dopo [...] 1756), e in spagnolo con il titolo Regimen de los casados y las obligaciones de un marido christiano con su mujer (Valladolid 1788). A complemento di quest'opera il B. scrisse Le obligazioni di una moglie cristiana, che uscì postuma a Venezia nel ...
Leggi Tutto
D'ANGIOJA, Vincenzo
Gioacchino Barbera
Attivo a Messina tra la fine del Cinquecento e gli inizi del Seicento come orafo argentiere, della sua vita si conoscono pochissimi elementi: dai registri della [...] e rassettarla" (ibid.) e per assistere alla solenne consegna dell'opera al re, nella basilica di S. Benedetto a Valladolid.
I documenti e le fonti contemporanee forniscono lunghe e minuziose descrizioni di quest'opera, finemente cesellata e ornata di ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] era di nuovo presente alla Dieta di Augusta e Carlo V lo incaricò di recarsi a Genova incontro a Massimiliano di ritorno da Valladolid. Il M. riassunse di nuovo il ruolo di ospite il 1 maggio 1551, quando il concilio riprese i lavori a Trento, ma ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] 1913, II, pp. 85 s.; Archivio de Simancas, Catalogo XXIII. Papeles de Estado. Milan y Saboya, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1961, ad Indicem, sub voce Sermoneta; P. Verri, Storia di Milano, Firenze 1851, II, p. 325; F. Mutinelli, Storia arcana ...
Leggi Tutto
DA CORTE, Niccolò
Margarita Estella
Federica Lamera
Figlio dello scultore Francesco, nacque a Cima (Valsolda; ora frazione del comune di Porlezza, prov. di Como) nel 1500 (Ferrarino, 1977) o comunque [...] de Granada, Granada 1892, pp. 109-118; J. Marti y Monso, Estudios histórico-artisticos relativos principalmente a Valladolid..., Valladolid 1901, p. 141; C. Justi, Miscellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen Kunstlebens, Berlin 1908, I, pp. 232 ...
Leggi Tutto
GERACI, Giovanni Ventimiglia, marchese di
Grazia Fallico
Nacque nel luglio 1559 a Castelbuono (Palermo) da Simone, marchese di Geraci, e da Maria Ventimiglia, figlia di Guglielmo barone di Ciminna e [...] , libri 803, c. 53v; 804, cc. 20v, 49; leg. 1088; Archivo de Simancas, Papeles de Estado. Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 162 ss., 170, 173, 179, 184, 209, 211; Id., Papeles de Estado. Milán y Saboya, a cura di R. Magdaleno ...
Leggi Tutto