PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] elenco, stilato il 17 maggio 1610, delle tele commissionate dalla corte medicea per il convento delle Descalzas Reales di Valladolid. L’elenco comprende due tele con «Santo Francesco e Santa Chiara che si guardano» commissionate «alla fanciulla del ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Marcantonio
Vittorio Mandelli
PADAVINO, Marcantonio. – Nacque a Venezia, da Nicolò di Giambattista e da Virginia Besalù (Bassalù) del segretario del Consiglio di dieci Francesco, nel 1578, [...] con Carlo Emanuele I nel giorno dell’ostensione della Sindone, e, imbarcatisi a Genova, via Barcellona raggiunsero Valladolid (18 settembre 1604), ancora una volta attesi da Simone Contarini, richiamato in patria. La prima udienza ufficiale ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] il 1523 e l'agosto 1537; e il fatto che spesso fossero sottoscritti dal G. personalmente in città spagnole (specialmente Valladolid e Granada) autorizza a ipotizzare prolungate residenze del G. in quelle sedi: tanto più che, nonostante lo scetticismo ...
Leggi Tutto
GRASSI, Alfio
Emanuele Pigni
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 2 ag. 1766 da Nicola e da Maria Vasta. Di famiglia benestante, ebbe un'ottima educazione letteraria (studiò con passione Livio e Plutarco), [...] di Salamanca, fu ferito da quattro colpi di sciabola e da una palla, ma il 3 agosto seguente combatté ugualmente a Valladolid. Fece poi le campagne di Germania del 1813 e del 1814 nel XIII corpo d'armata del maresciallo L.-N. Davout, partecipando ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Restaino
Aurelio Musi
Nacque a Napoli il 22 nov. 1653 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano. Avviatosi in giovane età alla carriera militare, nel 1675 ottenne il grado di capitano [...] anno MDCCI, Neapoli 1704, passim; Archivo general de Simancas. Papeles de Estado... Napoles, a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1942, pp. 210, 251 s., 255 s., 261; A. Granito, Storia della congiura del principe di Macchia, Napoli1862, I ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Gregorio
Umberto Coldagelli
Primogenito di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Sora il 17 luglio 1642. La prima notizia che si abbia su di lui è quella relativa [...] nobili, s.n.t., III, pp. 816-818; R. Magdaleno Redondo, Archivo generalde Simancas,Papeles de Estadode la correspondencia y negociáción de Nápoles, Valladolid 1942, p. 208; P. Litta, Le fam. celebriital., s.v. Boncompagni di Bologna, tav. III. ...
Leggi Tutto
Pittore (Siviglia 1599 - Madrid 1660). Nato da famiglia della nobiltà sivigliana, entrò presto (1609) nella bottega di F. de Herrera il Vecchio, che l'anno seguente abbandonò per entrare nello studio di [...] luminoso paesaggio. Negli anni seguenti V. proseguì la sua attività ritrattistica, nella quale figurano opere come Pablo de Valladolid (ivi), in cui si evidenzia la costruzione dello spazio senza alcun supporto di disegno geometrico ma solo tramite ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] s., 141-146, 151, 157, 232, 242; R. Magdaleno, Titulos y privilegios de Napoles. Siglos XVI-XVIII, I, Onomastico, Valladolid 1980, ad Indices.
Cfr. inoltre: A. F. Cimi, Successi dell'armata della Maestà cattolica. Destinata all'impresa di Tripoli di ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Primogenito del duca di Urbino Francesco Maria I e di Eleonora Gonzaga, nacque a Urbino il 2 apr. 1514; il 4 giugno 1516 giunse a Mantova, lì [...] urbinati, Firenze 1936, ad ind.; Archivo general de Simancas, Papeles de Estado.Sicilia…, a cura di R. Redondo Magdaleno, Valladolid 1951, ad ind.; Genova…, a cura di R. Redondo Magdaleno - A. González Vega, ibid. 1972, ad ind.; Estados pequeños ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] le somme che ancora gli spettavano nella sua qualità di capitano generale della Chiesa.
Arrivato ai primi di maggio a Valladolid, il C. ottenne alla sua missione l'appoggio del consigliere imperiale Cesare Fieramosca; e Carlo V dispose che il Gonzaga ...
Leggi Tutto