DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] London 1926, ad Indicem; Catalogo XIX de l'Archivo generál de Simancas, Papelles de Estado, Sicilia, a cura di R. Magdeleno, Valladolid 1951, ad Indicem;G. Bosio, Dell'Istoria della Sacra Religione..., II, Roma 1602, pp. 126, 246, 265, 281, 365, 394 ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] s., 235 s., 280, 402 s.; Titulos y privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, a cura di D. R. Magdaleno, Valladolid 1980, sub voce; C. D'Engenio Caracciolo, Napoli sacra, Napoli 1654, II, pp. 117, 208; F. Ughelli, Italia sacra..., Venetiis 1720 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] (1972), pp. 29-66; Titulos y privilegios de Napoles (siglos XVI-XVIII), I, Onomastico, a cura di D. Ricardo Magdaleno, Valladolid 1980, pp. 429 s.; G. Intorcia, Magistrature del Regno di Napoli. Analisi prosopografica, Napoli 1987, p. 359; R. Cancila ...
Leggi Tutto
LIANI (Aliani, Liano, Liagno, Llano), Francesco
Manuela Gianandrea
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza (Scarabelli Zunti, in Spinosa, 1975, p. 48 n. 3). Scarse sono le notizie sul L., la cui [...] al servizio della corte di Napoli, ibid., pp. 38-53; J. Urrea Fernández, La pintura italiana del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, pp. 332-334, 447; G. Cirillo - G. Godi, Apporti al catalogo e alla storia della pittura parmense del '700, in ...
Leggi Tutto
FERNANDI (Fernando, Ferrandi, Ferrando, Ferrante), Francesco, detto l'Imperiali
Adriana De Palma
Nacque a Milano nel 1677 (cfr. Clark, 1964, p. 233 n. 25) o nel 1679 (Pio, 1724), da Domenico e da Francesca [...] V (1967), pp. 13 n. 23, 22 n. XIV, 219; J. Urrea Fernández, La pintura ital. del siglo XVIII en España, Valladolid 1977, ad Indicem;R. Roli-G. Sestieri, I disegni ital. del Settecento, Treviso 1981, ad Indicem;S. Rudolph, La pittura del Settecento a ...
Leggi Tutto
BECCADELLI DI BOLOGNA, Girolamo
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile famiglia palermitana di origine bolognese, il B. nacque verso la fine del sec. XV da Fabio e da Laura Bologni. Abbracciò la [...] 1937, ad Indices; Catal. XIX del Archivo de Simancas. Papeles de Estado Sicilia. Virreinato español, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 19, 55; R. Pirri-A. Mongitore, Sicilia sacra..., I, Panormi 1733, coll. 639-641; S. Privitera, Storia di ...
Leggi Tutto
CASNEDI, Francesco Maria
Agostino Borromeo
Figlio del nobile Giovanni Battista e di Violante Millia, nacque a Domaso, sul lago di Como, il 10 ag. 1602. Dopo essersi addottorato in diritto, fu cooptato [...] . XXIII del Archivo General de Simancas. Papeles de Estado: Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1960, ad Indicem;G. F. Fossati, Memorie histor. delle guerre d'Italia del secolo presente..., Milano 1639, p. 247; G ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi, detto Rodomonte
Gino Benzoni
Nasce il 16 ag. 1500 a Mantova, e non a Gazzuolo residenza ordinaria dei suoi, da Ludovico e dalla genovese Francesca (ma chiamata pure Franchetta) di Gianluigi [...] del G., Pirro, si schiera con la Francia. Donde - a replica punitiva di Carlo V - il diploma, sottoscritto dall'imperatore a Valladolid il 13 genn. 1523 - assegnante al G. le terre di quello. Lo "stato" di Pirro Gonzaga girato con qualche tratto di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Pietro
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 27 nov. 1578 da Marco (1541-1613) di Paolo e Comelia di Giorgio Corner.
Senatore d'un certo credito il padre, di casata ricca e politicamente rilevante [...] tra l'11 settembre e il 16 ott. 1620, a San Giacomo di Compostella, pio pretesto per visitare Segovia, Valladolid, Boga, Santarém, Lisbona, Mérida, il compito del C. consiste nel richiedere, sempre e comunque, la "restituzione" delle "galere e ...
Leggi Tutto
DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] ricorda inoltre: quattro mottetti, (Münster, Bischöfliches Priesterseminar und Santini-Sammlung, 745), dieci opere sacre (cattedrale di Valladolid); diversi brani per liuto, nel Gemeentemuseum dell'Aia (cod. 28.B.39), e alcune fantasie e ricercari ...
Leggi Tutto