Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] , cui si affianca un altro scritto storico-erudito di Guevara, il Libro áureo de Marco Aurelio, usciti rispettivamente a Valladolid nel 1529 e a Siviglia nel 152838. Mentre in queste due opere sulla figura dell’imperatore Marco Aurelio Costantino non ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] imperiale di Napoli nel 1710.
Bibl.: R. Magdaleno, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Milan y Saboya, Valladolid 1961, ad Indicem;G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 3, Brescia 1762, p. 1805; A. Cipollini, Il conte ...
Leggi Tutto
MAZZEO DI RICCO
FFortunata Latella
Rimatore di Messina appartenente al movimento poetico della Scuola siciliana (v.); la sua attività è da collocarsi nel periodo posteriore alla morte di Federico II [...] ), tre il V2 (ivi, Vat. Lat. 3214); il ms. M (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magliabechi VII. 1208) e il Vall (Valladolid, Biblioteca Histórica de Santa Cruz, ms. 332) conservano solo una lirica, La ben aventurosa innamoranza, che è la più ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, ATTIVITÀ POETICA
SStefano Rapisarda
Sono sei i componimenti che, con vario grado di attendibilità, diversi testimoni assegnano al nome di Federico. Pressoché certa è l'attribuzione della [...] amore (Federigo i[m]peradore); Milano, Biblioteca Ambrosiana, ms. 0 63 sup., c. 13rv, Misura, providenzia e meritanza (anonimo); Valladolid, S. Cruz 332, c. 167rv, Poi ch'a voi piace, Amore (Canzona dello Imp[er]adore Federigo). Sonetti e canzoni di ...
Leggi Tutto
VEGA CARPIO, Lope de
Salvatore Battaglia
Nacque il 25 novembre 1562 a Madrid, dove morì il 27 agosto 1635. I primi anni e i suoi primi contatti con la vita, che di solito per lo storìco rimangono avvolti [...] que fiar del mundo", Palermo 1931; per la fonte di El gran duque de Moscovia (da una relazione di J. Mosquera, Valladolid 1606), cfr. Revista de filología esp., XIX (1932), pp. 47-63; W. Wurzbach illustra i temi della Corona merecida, in Miscelanea ...
Leggi Tutto
SCUOLA POETICA SICILIANA, FORTUNA E TRADIZIONE
LLino Leonardi
"Oggi il termine di Siciliani vale a designare i rimatori, di qualsiasi regione italiana, che appartennero a quella corte o le gravitarono [...] collaterali tra inizio e fine Quattrocento ‒ rispettivamente Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, ms. Magl. VII.1208 e Valladolid, Biblioteca Universitaria y de Santa Cruz, ms. 332 ‒, che riducono ulteriormente a sette canzoni il già ristretto ...
Leggi Tutto