ACI (Iaci, Yaci), Stefano principe di
Roberto Zapperi
Nacque, con ogni probabilità, tra il primo e il secondo decennio del sec. XVIII, da Luigi Reggio e Branciforte, principe di Campofiorito e grande [...] ; Catálogo XXI del Archivo de Simancas. Secretaria de Estado. Reino de las dos Sicilias (siglo XVIII), a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1956, pp.30, 39, 43, 122, 207, 208-209, 332, 336 e passim; L'ambasceria sarda alla corte di Napoli (1759 ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Antonio
Umberto Coldagelli
Nacque a Roma il 16 giugno 1735, figlio di Gaetano e di Laura Chigi. Il padre, principe di Piombino e duca di Sora, era uno dei più importanti baroni [...] di Piombino: vedi Archivo deSimancas. Secretaria de Estado. Reino de lasdos Sicilias (sigloXVIII), a cura di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1956, in particolare alle pp. 257, 414; P. E. Visconti, Storia di Roma. Famiglie nobili, s.n.t., III ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] 437-445; R. Magdaleno Redondo, Catalogo XXIII del Archivo de Simancas, papeles de Estado,Milan y Saboya (siglos XVI y XVII), Valladolid 1961, pp. 330, 332, 346; F. Calvi, Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1884, s. v. Attendolo Bolognini, tav. VI ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] in Ispagna, l'11 sett. 1601 è a Savona in attesa d'imbarco, e il 21 dicembre raggiunge la corte a Valladolid.
Suo compito - al di là dell'usuale professione di "buona et sincera amicitia" da parte della Repubblica verso il re - "intendere ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] anni, decisivi. Delle sue quattro lettere relative a questo periodo, inviate da Audenarde nel 1521, da Bruxelles nel '22, da Valladolid nel '23 e da Burgos nel '24, solo la prima si sofferma su argomenti di carattere militare. Le altre, invece, sono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Manfrino
Agostino Borromeo
Se ne ignora la data di nascita: figlio di Alfonso, commissario generale delle genti d'arme dello Stato di Milano, e di Caterina Visconti, nacque, presumibilmente [...] L. IV. 3 (stampati), Proba nobilitatis plurium familiarum Mediolanensium...,fasc. 30, 40, 78; Arch. General de Simancas, Catalogo, Valladolid 1923, pp. 59, 62; Milano, Biblioteca Ambrosiana, Card. Federico Borromeo. Indice delle lettere a lui dirette ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] 1556; Papeles de Estado. Milan y Saboya (siglos XVI y XVII). Catal. XXIII del Archivo de Simancas, a cura di R.Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 56, 57, 117, 122, 125; C. Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, I, Milano 1936, p. 157; F. Chabod, Usi e ...
Leggi Tutto
ARDUINO (Ardoino), Andrea
Roberto Zapperi
Appartenente a un'antica famiglia messinese, si addottorò in legge ed entrò nell'amministrazione del Regno di Sicilia. La prima sicura notizia sulla sua attività [...] Sicilia, Roma 1950, pp. 45, 48, 50; Catálogo XIX del Archivo de Simancas. Papeles de Estado. Sicilia, a cura di R. Magdaleno, Valladolid 1951, pp. 16, 21, 30, 39, 43; G. Galluppi, Nobiliario della città di Messina, Napoli 1877, p. 27; G. E. Di Blasi ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] 398 (1685), 399 (1686); Catalogo XXIII del Archivo Gen. de Simancas. Papeles de Estado. Milan ySaboya, a c. di R. Magdaleno, Valladolid 1961, pp. 371, 374 s., 440; F. M. Accinelli, Compendiodelle storie di Genova dalla sua fond. sino all'a. 1750, I ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giovan Pietro
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente negli ultimi anni del sec. XV, a Milano, da Giovanni Bartolomeo e Margherita Caccia; apparteneva ad una nobile famiglia milanese originaria [...] , n. 13; b. 685, n. 2; Ibid., Famiglie, b. 53; Archivo de Simancas, Milan y Saboya, a c. di R. Magdaleno Redondo, Valladolid 1961, pp. 18, 23, 32, 34, 36, 42; L. Tettoni-F. Saladini, Teatro araldico, II, Lodi 1843 (ordinato per famiglie); C. Argegni ...
Leggi Tutto