• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [8]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Italia [2]
Geologia [2]
Europa [1]
Geografia umana ed economica [1]
Discipline sportive [1]
Sport [1]
Mineralogia [1]

BREMBANA, VALLE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALLE Percorsa dal fiume Brembo s'inizia a nord di Bergamo, poco dopo l'abitato di Almè, dove s'incontrano le prime pendici delle Alpi Orobie. Il solco vallivo principale ha direzione quasi costante da [...] il Pizzo del Diavolo (m. 2914), divide la Val Brembana dalla Valtellina; a oriente una dorsale attraverso M. Corte (m. 2493), Pizzo Arera (m. 2512) e M. Alben (m. 2020) la separa dal solco vallivo del fiume Serio (Val Seriana), mentre a occidente il ... Leggi Tutto
TAGS: PIZZO DEI TRE SIGNORI – OLMO AL BREMBO – VAL BREMBANA – LAGO DI COMO – VAL SERIANA

Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP Denominazione di origine protetta del formaggio a pasta semicotta prodotto in numerosi comuni della provincia di Bergamo, nella regione Lombardia. Si presenta [...] di acqua e grande disponibilità di pascoli ricchi di essenze aromatiche. Per approfondire Scheda prodotto: Formai de Mut dell'Alta Valle Brembana DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – LATTE VACCINO – LOMBARDIA – FORMAGGIO – VACCINO

blenda

Enciclopedia on line

Minerale, di vario colore (giallo, bruno, bruno nerastro, rosso bruno), detto anche sfalerite, con lucentezza viva tra resinosa e adamantina, talora metallica, solfuro di zinco, ZnS, monometrico. In cristalli [...] o in aggregati, spesso associato alla galena, si trova in Sardegna, in Valle Seriana e Valle Brembana, in Val Camonica, nell’Alto Adige. Magnifici cristalli provengono dalla Valle di Binn nel Vallese, da Rodna in Transilvania, da Plibram in Boemia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – VALLE SERIANA – VAL CAMONICA – TRANSILVANIA – SFALERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su blenda (2)
Mostra Tutti

LANA

Enciclopedia Italiana (1933)

LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle) Roberto DODI Oscarre GIUDICI Aristide CALDERlNl Gino LUZZATTO Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , non del Piemonte soltanto, ma di tutta Italia". Il lanificio lombardo, che ancora viveva nel Comasco, nella Valle Brembana e nella Valle Seriana, e che fino al 1815 era stato impegnato attivamente nelle forniture militari per l'esercito francese ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANA (7)
Mostra Tutti

CIFRONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio Paolo Dal Poggetto Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] , Bergamo 1969, p. 6; G. Testori, Fra' Galgario, Torino 1970, pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R. Bossaglia, Affreschi e tele nel tardo Seicento, in Storia di Monza e della Brianza, V, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMENNO SAN SALVATORE – SAN PELLEGRINO TERME – TRESCORE BALNEARIO – COMMEDIA DELL'ARTE – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRONDI, Antonio (1)
Mostra Tutti

San Pellegrino

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

San Pellegrino Società specializzata nella produzione e commercializzazione di bevande analcoliche e acque minerali (con i marchi S. P., Levissima, Recoaro, S. Bernardo, Panna, Pejo), fondata nel 1899, [...] con sede a Milano e fonte presso il comune di San Pellegrino (Bergamo), nel cuore della Valle Brembana a 358 m s.l.m. Negli anni 1990 la sua posizione sul mercato si è consolidata grazie all’acquisizione di stabilimenti all’estero e della società ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUA MINERALE – VALLE BREMBANA – NESTLÉ – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Pellegrino (1)
Mostra Tutti

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] estensione superficiale di essa supera i 6000 ettari. Nelle sole valli di Carrara l'area occupata dalla massa principale raggiunge i liassico di Zandobbio e l'arabescato rosso antico della Valle Brembana. Importanti, di uso crescente sono il nero di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

CAVAGNA, Gian Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAGNA, Gian Paolo Luisa Bandera Figlio di Giampietro, nacque a Bergamo, non si sa con esattezza in quale anno. La data 1556 comunemente accettata è stata ricavata dalla scritta, ora scomparsa, che [...] . Capuani, Il C. in S. Maria della Torre, in Eco di Bergamo, 17 ott. 1965; G. P. Galizzi, S. Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, pp. 132 s.; L. Pagnoni, Le chiese parrocch. della diocesi di Bergamo, Bergamo 1974, ad Ind.; M. Lumina, S ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTOFORO BASCHENIS – BERNARDINO DA SIENA – FRANCESCO BASSANO – COLOGNO AL SERIO – PANFILO NUVOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNA, Gian Paolo (1)
Mostra Tutti

GHILINI, Simonino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHILINI, Simonino Gabriele Archetti Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città. Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] lui apposte sul verso di numerosi atti, come per esempio quello del 7 dicembre relativo al permesso di transumanza per la Valle Brembana concesso a un allevatore di Zogno, nel Bergamasco; o l'altro, del 15 dello stesso mese, relativo alla nomina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – MARCHESE DEL MONFERRATO – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA TRIVULZIANA

RAGAZZONI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGAZZONI, Girolamo Giampiero Brunelli RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana. Molto [...] versato nello studio delle lettere classiche, dalla fine del 1552 Ragazzoni seguì a Venezia le lezioni di Carlo Sigonio. Concentrò su Marco Tullio Cicerone i suoi sforzi, coronati da due precocissime uscite ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO METROPOLITA – MARCO TULLIO CICERONE – REPUBBLICA DI VENEZIA – SAINT-GERMAIN-EN-LAYE – FRANÇOIS DE JOYEUSE
1 2 3 4
Vocabolario
arabescato
arabescato agg. e s. m. [part. pass. di arabescare]. – 1. agg. Disegnato con arabeschi, decorato con arabeschi: volta a.; capitello arabescato. 2. s. m. Nome di alcune varietà di marmo (arabescato dell’alta Versilia, arabescato rosso antico...
mónte
monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati dal punto di vista genetico a processi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali