ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] potenziamento del naviglio dapesca attrezzato per l'alto mare. In I. si pescano annualmente circa due milioni di q di pesce (2,6 meritano di essere notati l'Istituto di cultura danese a Valle Giulia di Kay Fisker, e l'ambasciata di Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] di fatica sui battelli dapesca o nell'edilizia.
L'economia della S. è penalizzata da gravi problemi e ; A. Renna, A. De Bonis, G. Gangemi, Costruzione e progetto. La Valle del Belice, Milano 1979; B. Patera, L'arte della Sicilia normanna nelle fonti ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] medie invernali basse e minime che possono essere straordinariamente basse (nella valle del fiume Yukon fino a -60 °C), mentre le area orientale) basata sulla caccia degli animali da pelliccia e sulla pesca, sul taglio del legname e sull’estrazione ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] specie selvatiche, indiziando una significativa attività di caccia e pesca (per es. a Ceccano).
Bronzo Medio avanzato. − di Borgorose, nella Valle del Salto, gigantesco monumento di m. 50 di diametro, sorretto all'interno da una struttura radiale di ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] 1975, e suino) e più ancora la pesca (500.000 t) praticata nel Golfo di disavanzo del commercio estero nel quinquennio 1971-75; da 11,5 a 46,5 miliardi di pesos Revueltas, nato nel 1914, che con En algún valle de lágrimas (1956) e Los horrores (1964 ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] consacrate a passatempi all'aperto, scene di pesca, di caccia, di bagni di fanciulli, il e nell'area della valle del Rodano e che rappresentarono In questo caso l'autore del busto sarebbe da ricercarsi nell'ambiente di Giovanni di Bartolo, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] . Sui pavimenti erano raffigurati flora e fauna rivierasca, pesci di ogni specie, papiri e fiori di loto su di barche, il corpo del sovrano defunto. Da qui si passa al tempio "a valle" e da questo, attraverso un lungo corridoio monumentale, al ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] venivano bruciate offerte organiche (carne, conchiglie marine e pesce), associate a offerte litiche. In edifici di dimensioni su un'alta terrazza separata dalla valle e dal mare da gole. Il sito è interamente protetto da fossati e muri, le cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] bovini, caprini, pesci, tartarughe e coccodrilli. La seconda struttura era rappresentata da un basso omonimo regno in contatto con l'Egitto, nella media valle del Nilo. Successivamente, resti architettonici imponenti sono stati documentati ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] vallate alpine e nelle regioni mediterranee. Esse comprendono i dolmen, camere funerarie a volte precedute da un corridoio e ricoperte da che nell'economia vennero a ricoprire l'attività di pesca e la raccolta dei molluschi, influirono anche sul ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino,...