Profonda e ampia cavità che si apre sul fianco sud-orientale dell’Etna, con un perimetro di oltre 20 km, limitata da ripide pareti di tufi e lave, alte, talora, oltre 1000 m. L’origine è controversa: tra l’ipotesi, uno sprofondamento o un antico centro eruttivo ...
Leggi Tutto
VULCANO
Gaetano PONTE
Aldo SESTINI
. Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] 'erosione, Stoppani, Mercalli e Rovereto considerano anche l'ampio squarcio aperto sul fianco orientale dell'Etna, la ValledelBove.
Spesso le grandi cavità di esplosione divengono però sede di nuova attività vulcanica costruttiva. Entriamo così a ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] anni fa; la frana che ha causato il collasso dell'Etna e la formazione della ValledelBove, individuata nel 2006 da ricercatori italiani dell'INGV nello specchio di mare al largo del vulcano con un volume di circa 25-30 km3, e avvenuta attorno a 8 ...
Leggi Tutto
ZAFFERANA Etnea (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Paese della provincia di Catania, distante da questa 25 km. L'abitato, costruito in gran parte di lava, è caratteristico per il suo aspetto. A circa [...] due secoli di vita; ma aveva già 2434 ab. nel 1831. Non lontano dalla ValledelBove, e perciò turisticamente importante, trovasi quasi al limite della colata di lava del 1852, una delle più vaste, dalla quale il paese, che nella sua breve esistenza ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] del 1875, il colonello Charles George Gordon, l’allora governatore del Sudan che lo aveva già incaricato di compiere osservazioni nella valledel Nilo sotto l’uscita del Giacomo Bove e C. P., in Edmondo De Amicis scrittore d’Italia. Atti del convegno ...
Leggi Tutto
Sibillini, Monti Monti che costituiscono la parte meridionale dell’Appennino Umbro-Marchigiano, di cui formano la sezione più elevata. Sono un edificio a pieghe e sovrascorrimenti che si è andato costruendo [...] carsici. Sui S. sono ancora evidenti le tracce del glacialismo quaternario, rappresentate da numerosi circhi e valli di origine glaciale (Valle di Pilato, Valle Lunga, Valle Orteccia, Val di Panico, Val di Bove e altre minori). La vetta più alta è ...
Leggi Tutto
blairista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama alla strategia politica di Tony Blair. ◆ [Massimo] D’Alema uno e bino. D’Alema versione export e interna. D’Alema blairista e cofferatiano. (Giornale, 10 marzo 2002, p. 2, Il fatto) • In ogni...