Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valledelGiordano. Frequentata già durante il Calcolitico, fu fino al 1100 a.C. un’importante città nel sistema amministrativo egiziano di Canaan, posta a controllo [...] della principale via di collegamento tra Egitto, Siria e Mesopotamia. Distrutta forse al tempo dell’invasione del faraone Shishak (924 a.C.), la città fu chiamata Scythopolis in età ellenistica. Capitale della Decapoli palestinese in età imperiale, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] palestinese, la sezione della Great Rift Valley che va dal Lago di Tiberiade al Golfo di Aqabah, comprendendo la valledelGiordano e il Mar Morto.
Il clima è subtropicale, caldo e secco con scarse precipitazioni, concentrate nel periodo invernale e ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] unisce Gerusalemme alla Galilea e quella da Giaffa alla valledelGiordano. Centro commerciale, con industrie olearie e tessili (lana ebbe vita fiorente e fu centro importante di diffusione del cristianesimo, presto eretto in sede vescovile (4° sec ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] Petra e a Bostra si aggiungono Philadelpheia, Gerasa, Adraha, distaccate dalla stessa Syria; il territorio si estende dalla valledelGiordano e dal Mar Morto fino al Negev e al Sinai. Bostra, ristrutturata nell'assetto urbanistico e ridenominata Nea ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] , una varietà di fico, il sicomoro, era coltivato per i suoi frutti sulla costa siro-palestinese e nella valledelGiordano, ed è menzionato nella Bibbia.
Nelle liste lessicali, a questi alberi da frutto seguono noci, querce, mandorle, pistacchi ...
Leggi Tutto
Israele
Katia Di Tommaso
Coltivare il deserto
Ricostituito dopo secoli e secoli in quella che la Bibbia chiama la Terra promessa, lo Stato di Israele si riallaccia a una tradizione antichissima, ma [...] All'interno si susseguono allineamenti di alture, che a sud superano di poco i 1.000 m; ancora più all'interno, la valledelGiordano ‒ con il Mar Morto ‒ è una lunga depressione (la più profonda della Terra, −408 m).
I limiti dello Stato sono ancora ...
Leggi Tutto
Pianura nella parte N di Israele (250 km2; lunghezza circa 40 km). Giace fra i monti di Nazaret e la catena del Carmelo e apre una facile comunicazione fra il Mar di Levante (più precisamente, il golfo [...] di Haifa) e la valledelGiordano. È percorsa dal fiume Cison, che sfocia nel Golfo di Haifa. Oggetto di colonizzazione agricola, è una fertile regione, fra le più popolate dello Stato. Centro principale è Afula.
Nell’antichità fu teatro di battaglie ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] da aggiungere quelli eretti nei luoghi di culto di piccole comunità quali quelli di Tell Kittan, nella valledelGiordano, e a Tell el- Hayyat, ad est del medesimo fiume, costruiti nel BM II; entrambi sono a megaron, monocellulari e con entrata in ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] gradazione nelle patine dei bifacciali. Bifacciali morfologicamente più evoluti sono stati recuperati negli stessi due siti dell'alta valledelGiordano (Jisr Bnat Yaqub e Mayan Baruch) e nella grotta di Umm Qatafa nel Deserto di Giudea, prima grotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] legate alla produzione dello zucchero, che giunse a essere esportato anche in Europa. Ad esempio, le zone di Tiro, della valledelGiordano e della piana di Acri erano fra le più attive per piantagione e lavorazione della canna da zucchero; di quest ...
Leggi Tutto