Bēt She‛an Cittadina di Israele nella valledelGiordano. Frequentata già durante il Calcolitico, fu fino al 1100 a.C. un’importante città nel sistema amministrativo egiziano di Canaan, posta a controllo [...] della principale via di collegamento tra Egitto, Siria e Mesopotamia. Distrutta forse al tempo dell’invasione del faraone Shishak (924 a.C.), la città fu chiamata Scythopolis in età ellenistica. Capitale della Decapoli palestinese in età imperiale, ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (Rift Valley) con formazione di grandi fosse tettoniche e di bacini chiusi, talora al di sotto del livello del mare, ai quali appartengono la valledelGiordano, il Mar Rosso, il Golfo di Aden, i laghi Tanganica, Malawi e altri. Così si completò ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] palestinese, la sezione della Great Rift Valley che va dal Lago di Tiberiade al Golfo di Aqabah, comprendendo la valledelGiordano e il Mar Morto.
Il clima è subtropicale, caldo e secco con scarse precipitazioni, concentrate nel periodo invernale e ...
Leggi Tutto
(ebr. Ben ‛Ammī) Nella Bibbia, figlio di Lot e fratello di Moab, capostipite degli Ammoniti. Secondo il racconto biblico sarebbe stato il frutto dell’unione incestuosa della figlia minore di Lot con il [...] regno degli Ammoniti si estendeva all’incirca tra il Wadi Zerqa a N, Madaba a S, il deserto siriano a E e la valledelGiordano a O. Il sito della capitale, Rabbah o Rabbath Ammon (od. Amman), fu occupato fin dal Bronzo Antico, ma divenne una potente ...
Leggi Tutto
(arabo Nā´bulus) Città della Palestina (135.000 ab. ca.), nella Cisgiordania, presso il luogo dell’antica Sichen, su un altopiano a 520 m s.l.m., tra il Monte Ebal (a NE) e il Monte Gerizim (a SE), nel [...] unisce Gerusalemme alla Galilea e quella da Giaffa alla valledelGiordano. Centro commerciale, con industrie olearie e tessili (lana ebbe vita fiorente e fu centro importante di diffusione del cristianesimo, presto eretto in sede vescovile (4° sec ...
Leggi Tutto
ISRAELE
Pier Giovanni Donini
Giannandrea Falchi
Guido Valabrega
Sergio J. Sierra
Massimo Botto
Adachiara Zevi
Claudio Baldoni
Nicola Balata
Stefania Parigi
(App. III, I, p. 907; IV, II, p. 237)
Popolazione. [...] e il 1980 sono stati effettuati da O. Bar Yosef e A. Gopher alcuni sondaggi a Netiv Hagedud, nella valledelGiordano, che hanno messo in luce numerose abitazioni di forma circolare relative al Neolitico pre-ceramico A (8500-7600 ca.). Particolare ...
Leggi Tutto
La cultura figurativa nell’età costantiniana
Il gusto e i valori di una nuova epoca
Fabio Guidetti
Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Mosè salvato dalle acque, ambientata in un folto canneto in riva al Nilo; o quella dell’ascensione di Elia, in cui la valledelGiordano è resa come un paesaggio bucolico popolato di greggi e pastori. Ancor più straordinari sono gli affreschi ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] passando attraverso la valle della Lahn, dove scomunicò il conte Ruprecht di Laurenburg. Nella seconda metà del gennaio 1152 Ss. Dodici Apostoli.
È questa l'ultima notizia che abbiamo su Giordano. Resta ignoto l'anno della morte.
Fonti e Bibl.: Gesta ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Antonio Sennis
Secondo a portare questo nome, figlio terzogenito di Giordano (I), figlio di Riccardo (I) Drengot, e di Gaitelgrima, figlia di Guaimario (IV) principe di Salerno, fu signore [...] di Nocera. Non è possibile precisare meglio i caratteri formali del "dominato" di Giordano. Prima di essere presa dalle truppe di Ruggero (I) del comitatus nocerino, di grande importanza strategica in quanto situato a guardia della stretta valle ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] m; i rilievi interni sono solcati, da N a S, dal prolungamento settentrionale della fossa tettonica delGiordano e del Mar Morto e sono separati da una valle (al-Ghab), percorsa dal fiume Oronte. Il clima della regione costiera è di tipo mediterraneo ...
Leggi Tutto