Industrial atmosphere
Il suono di cento campanili
di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia
4 MAGGIO
Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] ): ceramica
Monti Ausoni-Tiburtina (8 Comuni in provincia di Frosinone, Roma): estrazione e lavorazione della pietra
ValledelLiri (20 Comuni in provincia di Frosinone): abbigliamento
Abruzzo
Agroindustriale della Marsica (14 Comuni in provincia di ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] , Capitalismo e classe operaia nel Mezzogiorno nell’800 postunitario: i lanifici della ValledelLiri, di S. Elia Fiumerapido e dell’area matesina, in Economia e società nella ValledelLiri nel sec. XIX. L’industria laniera, a cura di Id., Atti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] , che producevano per l'autoconsumo o per un ristretto mercato locale. L'industria laniera concentrata nella valledelLiri era di limitate dimensioni e di sostanziale fragilità tecnologica e organizzativa. Più avanzati erano gli stabilimenti tessili ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] leggeva qualche giorno prima di morire una comunicazione sull'industria della valledelLiri.
Il D. morì improvvisamente a Napoli l'8 ott. 1845.
Opere del D., oltre a quelle citate: Del gelso e della seta per gli italiani (Napoli 1833); De' porti ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Ernesto
Anna Dell'Orefice
Nacque a Napoli il 20 nov. 1817, secondogenito di Carlo e di Rosanna Lefebvre, figlia del cugino Isidoro.
Il padre Carlo (1775-1858), nativo di Pontarlier, in Francia, [...] l'acquisto o la fondazione di stabilimenti (art. 4 dello statuto). La nuova società realizzò il suo programma nella valledelLiri, dove acquistò alcune cartiere, si dotò di tecnologie moderne e di nuovi impianti per la produzione di pasta di legno ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...