CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] che, rimaste senza ingaggi per la stasi nel conflitto franco-inglese, minacciavano allora di devastare la valledelRodano e la stessa Avignone (maggio del 1376). I contingenti di venturieri, che il cardinale di Ginevra passò in rivista a Carpentras ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] che C. V non era di per sé contrario all'idea di recarsi a Roma. Da Vienne si discende infatti facilmente la valledelRodano e la via per l'Italia è vicina. C. V non prese comunque nessuna iniziativa concreta per affrontare il lungo viaggio da ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] , Limoges, Tolosa, Montpellier, Aix e Nizza, per procrastinare il ritorno e aggirare la valledelRodano, dove il fermento antibonapartista era al culmine. Il lungo percorso del prigioniero si tramutò in un trionfo. Il 16 febbraio Pio VII ritrovò la ...
Leggi Tutto
ODOACRE
Giorgio Scrofani
– Nacque nel 433 circa da Edecóne, principe sciro o unno e generale dello stato maggiore di Attila, e da madre scira o turingia. Incerta la parentela per via materna con l’imperatrice [...] re visigoto Eurico, che approfittando della deposizione di Nepote aveva esteso il suo dominio sulla valledelRodano, in cambio del suo impegno a rispettare il confine naturale delle Alpi e rinunciare alle proprie mire espansionistiche sull’Italia ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] trarre il massimo profitto per una politica di espansione così nella pianura padana, come anche nella stessa valledelRodano, nella quale la monarchia francese aveva già nel secolo XIV conquistato posizioni dominanti. Tuttavia intorno ai domini ...
Leggi Tutto
ORMISDA, papa, santo
Teresa Sardella
ORMISDA, papa, santo. – Figlio di Giusto, nacque a Frosinone.
Sposato, ebbe un figlio, Silverio – autore dell’epitaffio del padre (Inscriptiones Christianae urbis [...] era da poco divenuta cattolica mentre, nella valledelRodano, Sigismondo, re dei Burgundi, ariani tolleranti, Papa O. (514-523). Magistero cura pastorale e impegno ecumenico. Atti del Convegno, a cura di C. Noce, Frosinone 1993; T. Sardella, ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] matrimonio angioino, il conte di Savoia fece politica antisveva, non piacendogli di avere un principe svevo nella valledelRodano. Dal 1246 A. si decise nettamente a favore dell'imperatore, atteggiandosi a pacificatore tra lui ed il papa. Nel maggio ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] la notizia che Enrico IV, sceso in Italia dalla valledelRodano, stava venendogli incontro. Decise allora di ritirarsi nel decantare la lotta in corso in vista di una composizione del conflitto delle investiture, mentre M. si trovò ad affrontare ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] berretta gli fu consegnata a Valenza il 26 febbr. 1642. Accompagnò Richelieu in un lungo viaggio nella valledelRodano fino alle porte del Rossiglione (primavera-estate 1642). Nel settembre 1642 fu inviato a Sedan per prendere possesso della città e ...
Leggi Tutto
URBANO V, papa, beato
Michel Hayez
URBANO V, papa, beato. – Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, dipartimento di Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale, e da Amphélise di Montferrand, [...] prigionia a Londra) non aveva ristabilito la pace, per l’azione destabilizzante delle grandi compagnie che avevano saccheggiato la valledelRodano e sconfitto le armate reali a sud di Lione (aprile 1362).
Urbano V gli accordò questo diritto per sei ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...