(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , dai Franchi Salî la Gallia settentrionale, dai Franchi Ripuarî la valle della Mosella, dai Burgundî la valledelRodano e della Saona, dagli Alamanni la regione attorno alle sorgenti del Reno, dagli Angli e Sassoni la Britannia; insomma risoltosi ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] francese a vicario imperiale nel regno di Arles, ripiego che mal copriva la definitiva rinuncia dell'Impero alla valledelRodano in favore della Francia, che, d'altra parte, dal 1316 si era annessa il Valentinois e il Diois, e dal 1349 il Delfinato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] romanzo, tra il territorio alpino e le terre alsaziano-lorenesi. Restava una via di transito interno tra la valledelRodano e la valledel Reno; ma anche questa fu spezzata dalle successive conquiste dei coloni alemanni, e, a partire dal secolo IX ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , Tolosa, Montpellier, Aix e Nizza, per procrastinare il ritorno ed aggirare la valledelRodano dove il fermento antibonapartista era al culmine. Il lungo percorso del prigioniero si tramutò in un trionfo: il carisma papale si impose nelle tappe ...
Leggi Tutto
Matrimonio
Marzio Barbagli
Definizioni
'Matrimonio' è una parola di origine recente. Nella Politica Aristotele osservava che "l'unione dell'uomo e della donna non ha un nome". Ma, più in generale, noi [...] era ancora nato in alcune zone della Francia del XIV e del XV secolo e nella Toscana fiorentina del XV secolo. Nel villaggio di Montaillou, all'inizio del Trecento, le donne si sposavano a 17-18 anni. Nella valledelRodano, nel XV secolo, l'età alle ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] . Ma non erano state calcolate le grandi compagnie di mercenari, ormai disoccupate, che dopo aver infestato la valledelRodano avevano inflitto una pesante sconfitta alle armate reali a sud di Lione (aprile 1362). Nondimeno, re Giovanni desiderava ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] dall'Oriente, fanno pensare a una via che passi per le bocche delRodano e si diriga verso il nord. Il bronzo fu estratto in Europa vasi di terra dalla Campania, legno e lana dalla valledel Po. Le esportazioni non coprivano certo le importazioni, ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] Francia di sud-est (delle Alpi Marittime, Varo, Bocche delRodano; quest'ultimo vanta anzi l'aumento più forte con 123.130 1923), l'immediata azione della Francia e del Belgio, con l'occupazione militare della valle della Ruhr, e le misure prese per ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] (tra Vosgi e Giura Svizzero) si entra nel bacino delRodano e si può scendere al Mediterraneo; la ferrovia che da Nella parte settentrionale della pianura renana, a valledel Kaiserstuhl, sono particolarmente estese le coltivazioni di piante ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...