Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valledel [...] (il suo orlo più alto, le Cevenne, si trova infatti a E, e presenta un versante molto acclive verso la valledelRodano, mentre declina a lento pendio verso O), e fu poi interessato da grandiosi fenomeni vulcanici, a causa dei quali l’Alvernia ...
Leggi Tutto
(fr. Dauphiné) Antica provincia del SE della Francia, il cui territorio si stende dalle cime della dorsale alpina alla valledelRodano. La parte occidentale è distinta con il nome di Basso D., che comprende, [...] tra la valledelRodano e i massicci alpini, la regione degli altipiani molassici, alti in media 300-400 m, scarsamente popolati e coperti in buona parte di boschi. Fertili e popolate sono invece le valli, che l’erosione ha inciso nell’altopiano, e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] di sacche di area fredda sul fondo. Le stesse conche e le grandi valli longitudinali (valledelRodano, Vallese, valle della Dora Baltea, Bassa Engadina, valle dell’Adige) si trovano spesso in condizioni di ‘ombra pluviometrica’ rispetto alle masse ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] di Lezoux nel 3° sec. produceva vasi incisi imitanti i vetri (à la barbotine, a rilievi applicati); le fabbriche della valledelRodano (Vienne) diffusero vasi globulari con medaglioni a rilievo applicati, con teste di imperatori, di divinità, scene ...
Leggi Tutto
(gr. βάρβαρος)
Storia
Secondo i Greci, chi parlava un linguaggio incomprensibile e perciò sgradevole, e poi, in genere, lo straniero (similmente, nell’antico indiano barbarāḥ erano «i non arii», propr. [...] , alle Alpi (468-76). Gli Alamanni avanzarono oltre il Reno nell’Alsazia, i Burgundi scesero (461) nella valledelRodano e della Saona, i Vandali saccheggiarono Roma (455) e occuparono le isole. Teodorico, re degli Ostrogoti inviato dall’imperatore ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] che, rimaste senza ingaggi per la stasi nel conflitto franco-inglese, minacciavano allora di devastare la valledelRodano e la stessa Avignone (maggio del 1376). I contingenti di venturieri, che il cardinale di Ginevra passò in rivista a Carpentras ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] che C. V non era di per sé contrario all'idea di recarsi a Roma. Da Vienne si discende infatti facilmente la valledelRodano e la via per l'Italia è vicina. C. V non prese comunque nessuna iniziativa concreta per affrontare il lungo viaggio da ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] , Tolosa, Montpellier, Aix e Nizza, per procrastinare il ritorno ed aggirare la valledelRodano dove il fermento antibonapartista era al culmine. Il lungo percorso del prigioniero si tramutò in un trionfo: il carisma papale si impose nelle tappe ...
Leggi Tutto
Preistoria
Marcello Piperno
sommario: 1. Introduzione. 2. Gli inizi del popolamento. 3. Dall'Africa all'Europa: un problema di sfasamento cronologico tra culture affini. 4. Isernia La Pineta e le più [...] 1974), nel riparo esterno di Grotta Paglicci in Puglia (v. Palma di Cesnola, 1971) o nei siti della valledelRodano e del sud della Francia dove ‟l'Acheuleano superiore sembra evolvere direttamente verso il Premusteriano di facies Levallois e quest ...
Leggi Tutto
valchiusano
(o valclusiano) agg. [dal fr. vauclusien]. – Della Valchiusa (fr. Vaucluse), dipartimento della Francia merid., nella valle del Rodano, che prende nome dalla fonte Valchiusa, sbocco di un fiume sotterraneo, la quale dà origine...
molassa
s. f. [der. settentr. di mola1]. – 1. In petrografia, arenaria piuttosto tenera, a grana media e fine, a composizione quarzoso-feldspatica micacea, con cemento calcareo o calcareo-marnoso, usata come pietra da mola; in Italia si rinviene...