Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] in gran parte alla provincia dell’Aquila e per il resto a quelle di Frosinone e Isernia. Si estende lungo la valledelSangro da Gioia Vecchio al valico di Aia della Forca, tra Barrea e Alfedena, e alla Foce di Barrea, allargandosi sul fianco ...
Leggi Tutto
(o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova, forma, per 1350 km, la spina dorsale della penisola italiana fino allo Stretto di Messina, oltre il quale continua [...] ornata) e la lontra (Lutra lutra), la cui sopravvivenza è legata all’integrità dei biotopi acquatici della valledelSangro; il cervo (Cervus elaphus), il capriolo (Capreolus capreolus), il cinghiale (Sus scropha) e il lupo appenninico (Canis ...
Leggi Tutto
Acero, Forca d’ Valico (1538 m) tra la Val di Comino (Liri) e la valledelSangro, ai margini del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] di una ramificata rete viaria che collegava le aree dell’interno (Aquilano, Valle Peligna, altopiano delle Cinque Miglia, ValledelSangro, Molise interno, ecc.) con la costa (Valledel Pescara) e di qui con la Puglia e che risulta sovente ripresa ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] di segnalare l’appartenenza a un gruppo parentelare o sociale si riflette nella presenza di circoli di tombe), nell’alta valledelSangro, nel territorio che sarà dei Sanniti Pentri; quelle di Vasto, Termoli e Larino, in quello frentano.
Per quanto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti dell'area medio-adriatica: un panorama esemplificativo
Franca Parise Badoni
Alessandra Caravale
Adele Campanelli
Alfedena
di Franca Parise Badoni
Antica città (gr. Αὐφιδήνα; [...] Carricini, Frentani, Milano 1996.
S. Di Stefano, Le fortificazioni sannitiche di Alfedena, Castel di Sangro e Roccacinquemiglia nell’alta valledelSangro, in L. Quilici - S. Quilici Gigli (edd.), Le fortificazioni antiche in Italia. Età repubblicana ...
Leggi Tutto
Regione italiana (13.671 km2 con una popolazione di 5.712.143 ab. nel 2020; ripartiti in 550 comuni, densità 418 ab./km2). Si estende sulla costa tirrenica dalla foce del Garigliano al Golfo di Policastro [...] l’Alburno e il Cervati. Un solco (valledel Tammaro, conca di Benevento, alta valledel Calore) divide, da questi, i rilievi giornate di Napoli. Le operazioni ristagnarono sul Garigliano-Sangro, fino alla seconda fase della battaglia di Cassino ...
Leggi Tutto
Gruppo montuoso abruzzese, il più importante dell’Appennino Centrale dopo quello del Gran Sasso; è costituito da una lunga dorsale orientata da N a S tra i bacini dei fiumi Pescara e Sangro. È delimitata, [...] fino a Guardiagrele e da un limite geologico tra calcari e terreni argilloso-arenacei fino al Pescara, dalla valledel Pescara, da quella dell’Orte e infine da una serie di campi carsici che per Campo di Giove si collegano a quelli di Pescocostanzo ...
Leggi Tutto
Piano carsico nell’Abruzzo centrale, a 1250 m s.l.m. tra il Monte Rotella e il Monte Pratello; lungo 9 km e largo poco più di 1 km, pone in comunicazione la valledel fiume Gizio (affluente del Pescara) [...] con quella del torrente Raso (affluente delSangro) costituendo la via tradizionale tra l’Abruzzo e Napoli. ...
Leggi Tutto