Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] rappresentata dalle monzodioriti della Val diFassa. La fase di apertura oceanica della Tetide nel 8° e il 7° sec., dall’Etruria estesero il loro dominio alla Valle Padana, nel Lazio, nella Campania. Ma presto perdettero l’area padana, invasa ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] quella dell'alto Adige (Venosta) e più a sud quella del Noce (vallidi Sole e di Non), a sinistra quella dell'Avisio (vallidi Cembra, Fassa e Fiemme). Queste valli, e molte delle minori, notissime come soggiorni estivi (Val Gardena, Val Passiria ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] di Cavalese, copia del dipinto di M. Benefial nella chiesa di S. Maria della Quercia, in seguito riproposta nelle figure principali nella pala della chiesa di S. Giovanni diFassa Del Vai, Notizie ecclesiastiche della Valledi Fiemme, Borgo 1884, pp. ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Orazio
Chiara Felicetti
Figlio di Alessandro, notaio e vicario vescovile di Fiemme, nacque a Cavalese (nel Trentino) tra il 1586 e il 1592.
Alessandro, dopo un primo matrimonio nel 1568 [...] G. Tinkhauser, Topographisch-historisch-statistische Beschreibung der Diözese Brixen, I, Brixen 1851, p. 428; V. Riccabona, Le vallidiFassa e Fiemme. Materiale per una guida del Trentino, Borgo 1879, pp. 34, 48; F. Ambrosi, La Valsugana descritta ...
Leggi Tutto
fassaite
s. f. [dal nome della Valle di Fassa, nel Trentino]. – Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio, magnesio, ferro ferrico e alluminio; si rinviene in cristalli di colore verde scuro in calcari...