La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] Valle d’Aosta e l’Abruzzo le regioni con le percentuali più basse». Le città a rischio, tra combinazione di rischio idrogeologico, sismicità e consumo di . Con la prospettiva che, se non si frenano le emissioni di gas serra a livello globale, un ...
Leggi Tutto
La Repubblica Popolare Cinese ha vissuto un 2024 particolarmente movimentato e caratterizzato da momenti di tensione in alcuni dei principali teatri regionali in cui è coinvolta: dallo Stretto di Taiwan [...] grave confronto nella valle del Galwan del giugno 2020, che ha causato la morte di venti soldati indiani e di almeno quattro soldati dinon allineamento. Inoltre, a causa del proprio rallentamento economico, la Cina non poteva più permettersi di ...
Leggi Tutto
Siamo a Genova in un giorno feriale d’inverno. Il cielo non promette pioggia ma tira un venticello freddo, il sole non si vede e le nuvole scorrono sulla nostra testa come in un lattiginoso piano sequenza. [...] di altre città a questo abbraccio mortale: la Superba non si piega, non ancora, nemmeno di fronte alle masse di storici punteggiano il tragitto insieme a contrafforti, gruppi di alberi e torri di avvistamento; a valle c’è il mare, a pochi metri ...
Leggi Tutto
Siamo ad Agrigento, Città della cultura 2025 con annessi chiaroscuri e relative polemiche. Abbiamo letto di cartelli stradali zeppi di refusi; assistito alla pioggia sul palco del teatro Pirandello. Abbiamo [...] . C’era Akragas, fondata da coloni greci nel VI secolo a.C. Ciò che resta di lei oggi appartiene al Parco della Valle dei Templi, Patrimonio UNESCO dal 1997. Se non fosse per la collina lì dietro, dominata dal cemento e da brutti palazzi, si potrebbe ...
Leggi Tutto
La parola respectus, dal latino respicere (riguardare, avere riguardo, considerare) – in cui la particella re- (di nuovo, addietro), che accenna ripetizione o indugio, si lega a spicere, letteralmente [...] qualsiasi forma di rapporto o relazione.Non stupisce quindi che nell’ambito della campagna di comunicazione # rilevanza sociale». «Questa parola – spiegavano Valeria Della Valle e Giuseppe Patota, condirettori del Vocabolario Treccani in ...
Leggi Tutto
Siamo tornati. Campania, Cilento, svincolo di Atena Lucana. Dopo la pandemia e anni di attesa stiamo finalmente risalendo la provinciale che da Teggiano conduce a Sacco, Piaggine, la nuova Roscigno (quella [...] . Non lo dobbiamo a noi stessi, ma a persone che vivono in questo territorio e che da tempo ci hanno indicato la via: quella dell’umanità e del rispetto a prescindere, per gli altri e per l’ambiente tutto. Eccoci a Valle dell’Angelo, Comune di ...
Leggi Tutto
In primo piano c’è una ragazza che balla e sorride: le luci soffuse scandiscono le ombre del volto, una bandana marrone le copre la fronte e i capelli raccolti, nero è il vestito, nera è la corda a cui [...] verso cui sta sfociando la trama: la natura del Gibuti non è soltanto il palcoscenico di un dramma psicologico, ma agente attivo; la razionalità umana cede di fronte al non-umano della valle del Ghoubbet, luogo magico e demoniaco pervaso nel dramma ...
Leggi Tutto
La stanchezza è il punto di partenza con cui l’arcivescovo di Milano, monsignor Mario Delpini, inizia il proprio Discorso alla città, il quale per tradizione viene pronunciato il 6 dicembre nei primi vespri [...] riposo dalla stanchezza, la sicurezza nello spavento, il coraggio di fronte alle minacce, la serenità nella valle oscura». Perciò, la frequenza con cui l’arcivescovo parla «in nome di Dio» nel Discorso non è solo formale retorica omiletica, ma vero e ...
Leggi Tutto
Siamo a nord del Lago Maggiore, sulla sponda piemontese, là dove sfocia il fiume Cannobino dopo aver percorso l’omonima valle. A pochi chilometri c’è il confine svizzero con Brissago, Ascona e Locarno; [...] valle Veddasca. Sono territori ameni, poco connessi con le città, fuori dai Grand Tour e dagli eventi più noti della Storia. Sarà per questo che ci piacciono tanto, nonostante si riscontrino anche qui alcuni effetti a noi non graditi del turismo di ...
Leggi Tutto
Vita immaginaria è il tema della 36a edizione del Salone internazionale del libro di Torino (9-13 maggio 2024). Una suggestione, regalataci cinquanta anni fa da Natalia Ginzburg, che rimanda alla creatività, [...] «maniera insieme imperiosa e devota di muovere dentro di noi i fatti reali». Quindi non un distacco, un sottrarsi; come Sandro Veronesi, Valeria Della Valle, il rapper Rancore, Ersilia Vaudo, Walter Siti, Paolo Di Paolo. Tutti condivideranno con ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, Germania, Liechtenstein, Monaco, Slovenia,...
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della provincia omonima. È situata sulla grande...