Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] nodi della r., e non i componenti utilizzati, è di fronte a cui esso può trovarsi a valledi una sequenza di decisioni. La radice dell’albero corrisponde al problema di decisione complessivo mentre ogni foglia a una sequenza di decisioni ed eventi di ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] ’efficacia della strategia difensiva sovietica; la l. del Vallo Alpino del Littorio, edificata alla frontiera italo-francese dagli opportuni equalizzatori in cascata alla linea. Nel caso di l. non adattate, la forma d’onda sul carico viene riflessa ...
Leggi Tutto
Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] anno. Ma mi sbagliavo: penso piuttosto dinon aver dato l’occasione finora, ai ricordi, di risalire fino a me. Riesaminando i miei di breve durata associati a un fatto come ‘quella volta che in montagna mi slogai una caviglia e ritornai a valle ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] a quelle della cellula.
Struttura
Il citoplasma di una cellula non può crescere indefinitamente; quando esso raggiunge un fondo valle lungo l’uno o l’altro versante.
Momento angolare e momenti elettromagnetici del nucleo
Un n., al pari di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Anatomia
Formazione anatomica tubolare a pareti proprie o scavata in una struttura compatta, che serve al passaggio di liquidi (sangue, urina, bile ecc.), di altre formazioni anatomiche (nervi, muscoli, [...] con cui si designano le valli trasversali incise nelle rocce calcaree (C. di Brenta);
b) un passaggio naturale loro due o più corsi d’acqua (c. di collegamento); essere paralleli a un tratto non navigabile di un fiume (c. laterali); unire un fiume da ...
Leggi Tutto
Vaso sanguifero che trasporta in senso centrifugo il sangue proveniente dai ventricoli cardiaci: dal ventricolo destro le a. del piccolo circolo convogliano il sangue ai polmoni; dal ventricolo sinistro [...] di occlusione del lume arterioso, il distretto interessato (di solito l’arto) appare freddo e cianotico, con polso arterioso a valle sono riduzione del visus, sincopi, infarti. Non esistono test di laboratorio specifici e la diagnosi si basa sull ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] . oceanici sono piuttosto giovani geologicamente, avendo depositi non più antichi del Giurassico medio, e sono in di compensazione Vasca inserita lungo il corso di un canale allo scopo di accumulare acqua quando la portata richiesta nel tratto a valle ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, cavità situata all’inizio del tubo digerente di quasi tutti i Metazoi. Nei Vertebrati serve anche come via di accesso dell’aria nell’apparato respiratorio. Deriva da un’invaginazione [...] al pelo liquido a valle, essa si chiama non è solo quello di consentire il passaggio dell’acqua, ma soprattutto di misurarne la quantità che può passare attraverso di essa entro un determinato periodo di tempo (l’unità di misura della portata di ...
Leggi Tutto
Mancanza di simmetria in una struttura meccanica, chimica o biologica, dovuta a una differenziazione intervenuta nelle cause di formazione o di crescita.
Chimica
Sintesi asimmetriche Reazioni che a partire [...] asimmetriche.
Geografia
Valle asimmetrica Valle fluviale con un versante molto dolce ed esteso e l’altro più ripido e più corto; di conseguenza, il solco fluviale non si delinea in posizione approssimativamente mediana, ma spostato fortemente ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...