Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] in acqua, come, in Italia, nel Polesine. Vi sono giacimenti enormi di g. naturale non associato, in zone dove non vi è traccia di petrolio (per es.: giacimenti della Valle Padana, alcuni giacimenti russi e giacimenti americani). Durante l’estrazione ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] nodi della r., e non i componenti utilizzati, è di fronte a cui esso può trovarsi a valledi una sequenza di decisioni. La radice dell’albero corrisponde al problema di decisione complessivo mentre ogni foglia a una sequenza di decisioni ed eventi di ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
R. agli antibiotici
In batteriologia, è la capacità di alcune specie o ceppi di batteri dinon risentire l’azione batteriostatica o battericida di determinati antibiotici. Questa r. [...] campione di sangue non tutte le emazie hanno la medesima r. globulare.
Botanica
Proprietà di una pianta dinon essere utilizzano artifici per spostare verso valle la formazione della scia. La r. d’onda è dovuta alla formazione di onde d’urto (➔ ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] su questo parallelo fino alla Mosella, ridiscendendo la valledi questa fino alla confluenza del Reno a Coblenza, per quindi piuttosto solfato ammonico, calciocianamide, che non nitrato di soda o di calcio. Di solito le dosi variano da quintali 1, ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] sul v. da chiarificare di volta in volta, e per ragioni di sicurezza essa dev'essere sempre diminuita di 3 g/hl, per essere sicuri dinon lasciare residui di ferrocianuro potassico nel v. né presenza di acido cianidrico. L'acido metatartarico ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] deve la concentrazione industriale in regioni quali la Padania e la valle del Reno.
4. La vicinanza e la natura dei centri d'uno di loro dinon sopravvivere o dinon riprodursi. Non furono gli dei né la sorte a dotare gli umani di tali interessi e ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] alle cosiddette vie di traduzione del segnale, attraverso le quali i segnali di crescita, o dinon crescita, vengono si associano ai recettori dei fattori di crescita e trasmettono i segnali ai bersagli più a valle. Alcune sono tirosina-chinasi, per ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] al fiume o alle fonti situate più in basso. Le città della valle, protette da ampi fossati pieni d'acqua, non hanno di questi problemi: il fiume scorre non lontano dalle mura e la falda sotterranea alimenta i pozzi o sgorga attraverso ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] presenza di parti meccaniche in movimento. Non ultimo, si deve considerare il problema di dover utilizzare acqua purificata in grandi quantità per la gestione del ciclo termico. Infatti, la produzione di energia elettrica che ha luogo a valle della ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...