BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valliSeriana e Brembana, nel [...] il Vecchio, Nat. Hist., 2, 124-125) e recentemente individuato nella valleSeriana (Poggiani Keller, 1984). Alla metà del sec. 1° a.C. B posizione favorevole, in zona pedemontana allo sbocco delle valli d'accesso alle aree transalpine, durante l'età ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta ValleSeriana il 25 ag. 1659. La [...] maggior parte dei documenti che lo riguardano sono conservati nell'archivio Fantoni (Museo Fantoni, Rovetta), a cui peraltro si fa riferimento quando non sia differentemente citato. Nel 1674, per interessamento ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] via Milazzo n. 12, ma spesso lo abbandonò per immergersi nei paesaggi di Porto Valtravaglia, di Pegli, della ValleSeriana, della Valle Camonica, dell'Appennino o per recarsi a Chioggia, Venezia, Genova e Napoli (al soggiorno napoletano spetta, con ...
Leggi Tutto
CARPINONI, Domenico
Claudia Peroni Citroni
Figlio di Nicolò, nacque a Clusone in ValleSeriana (Bergamo) nel 1566. Secondo il Tassi venne mandato ancor giovinetto a Venezia, dove frequentò la bottega [...] e scompensi sono altrove spiegabili con la routine della bottega artigianale dedita a fornire di opere devozionali le chiese di una valle periferica.
Intuito da A. Venturi in una breve pagina della sua Storia dell'arte (IX, 7, Milano 1934, pp. 377 s ...
Leggi Tutto
BETTERA, Bartolomeo
Luigi Angelini
Nacque a Bergamo il 28 ag. 1639; la famiglia, probabilmente di costruttori, proveniva da Gandino in valleSeriana, ove un Giovanni Maria Bettera eresse nel 1630-40 [...] l'imponente basilica.
Fu imitatore dell'arte di Evaristo Baschenis nel campo delle composizioni di nature morte, comprendenti oggetti vari, ma, particolarmente, strumenti musicali. Poco si staccò dal carattere ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] cugino, dunque).
La famiglia Cifrondi era oriunda della Val Seriana, forse di Villa d'Ogna (dove un Cifrondo Cifrondi , pp. 48 s.; G. P. Galizzi, San Pellegrino Terme e la Valle Brembana, Bergamo 1971, p. 220; R. Bossaglia, Affreschi e tele nel tardo ...
Leggi Tutto
smithsonite
〈∫mitso-〉 s. f. [dal nome dello scienziato ingl. J. Smithson (1765-1829), cui è intitolata la Smithsonian Institution di Washington, che per primo distinse questo minerale dalla calamina]. – Minerale rombico, carbonato di zinco,...