UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] la massima parte a una distanza inferiore a 10 km. Minore, ma non trascurabile importanza, ha il traffico per via d'acqua che ha a sua lunga detiene il primato, anche perché navigabile a monte e a valle, è il Danubio (500 km.). Il traffico aereo, per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] viaggio. Se a questo smarrimento s'allude poi con frasi varie (mi smarrii in una valle, di quella vita mi tolse costui, vo su per non esser più cieco ecc.), nessun turbamento viene per ciò alla coerenza della rappresentazione poetica: noi seguiamo ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Sverre STEEN
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Francis BULL
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Luigi PARIGI
Arthur [...] e della toponomastica, si può seguire il cammino degli uomini e delle bonifiche dalla costa fino tra le valli montane: i nomi non composti (come Haug, Voll) appartengono al periodo più antico; seguono i nomi composti in -vin, -heim, -stad, e ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] uno terreno con portici. Quanto alla statua, si scelse per erigerla non il centro ma il vertice del triangolo; dedicata a Enrico IV, 1788 una parte della biblioteca del duca L.-C. de La Vallière; essa possiede 10.000 manoscritti, 1.070.000 volumi a ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] poi veniva spezzata assai spesso dagli speroni delle pile, di solito triangolari a monte e semicircolari a valle. È qui da notare che non sempre i piloni erano normali alla corrente, ma avevano talvolta una posizione obliqua, come si è osservato ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] la terza volta e padre ormai di due figliuoli, egli non figura più. Ma la continua protezione paterna si rivela dal come quella De expetendis et fugiendis rebus (1501) di Giorgio Valla.
a) Per quanto riguarda le ricerche sulla quadratura delle lunule ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] numerosi affluenti: Halal, Hadido, Daro, Scianan, Dungata, Ramis, Errer, Dacato. Il medio corso, a valle di Imi, attraversa una regione arida, nella quale non solo cessa ogni sensibile apporto di acqua, ma l'evaporazione e le inondazioni sottraggono ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Golo, il Fium'Alto, l'Alesani hanno sezionato masse fortemente ripiegate in un vero labirinto di valli, lasciando sussistere tra loro catene allineate da nord a sud, che non s' innalzano mai sopra i 1000 m., né scendono sotto i 300 (altezza media, m ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] 'Africa settentrionale, dall'altipiano etiopico e dall'alta valle del Nilo risalita sotto Nerone assai a monte della a 2000 m. (che si ragguagliano a circa 300 milioni di kmq.), non erano forse più di 7000, cioè all'ingrosso uno ogni 40-50.000 kmq ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ab., e si è poi allargato con caserme e opifici industriali, ma che non ha realizzato la speranza di una "Donaustad".
L'area della città di mercato alto). I crociati, che seguirono la valle del Danubio come principale strada militare, recarono in ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...