Impresa
Claudio Sardoni
Gianfranco Dioguardi
Marcello Morelli
(XVIII, p. 936; App. II, ii, p. 12)
Gli aspetti riguardanti il funzionamento delle i. sono molteplici e variegati, in accordo con le particolari [...] se soddisfare o meno la domanda di B poiché il contratto originario non prevedeva un eventuale aumento della fornitura di x assicurata a B. input a monte condizionavano l'intero processo a valle. I processi di produzione vengono ormai programmati ...
Leggi Tutto
OTTOMANO, IMPERO
Ettore Rossi
. Stato turco musulmano durato dal 1300 circa al 1922. Il nome di "Impero Ottomano" è dell'uso europeo; i Turchi chiamavano il loro stato devlet-i ‛aliyyeh-i osmāniyyeh [...] culturale è stato più intenso e si mantiene tuttora, non ostante i cambiamenti avvenuti dal 1882 in poi. Nei paesi altro lavoro, meno buono, con lo stesso titolo, di E. della Valle); E. Oberhummer, Die Türken und das osmanische Reich, Lipsia 1917; H ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] si riscontrano ad Harappa, nella media valle dell'Indo.
Una regolarità nell'impostazione secolo a. C., l'u. regolare si diffonde in misura notevole, e non solo nelle colonie, ma anche in alcune città della Grecia continentale. Il reticolato è ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] o il muso di un animale. Gli stessi neuroni non rispondono a stimoli più semplici come un impulso luminoso di get smarter, in Nature, 1996, 382, pp. 759-60.
L. Vallar, L.M. Vicentini, Recettori accoppiati alle proteine G, in Farmacologia generale ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] la Persia venivano regolati in maniera più favorevole al paese concedente che non con l'accordo in vigore dal 1933. La tendenza da tempo i rinvenimenti di estesi giacimenti di gas naturale nella Valle Padana e, di recente, nella Basilicata da parte ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] regione montuosa varia secondo l'altitudine, e mentre nelle valli più basse o sui fianchi occidentale e orientale delle 1/2 sucre sono invece rappresentati da monete d'argento. L'Ecuador non ha però una zecca propria e le sue monete si coniano in ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] corso del Padenna, una delle ultime derivazioni del Po e della valle Padusa, e quello di un suo affluente, s'incuneava l parte di primo ordine. Vitige, di fronte all'avanzata di Belisario, non difese né fortificò Roma, ma si ritirò su Ravenna, e con ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] Golfo hanno dimostrato che la scelta verso lo spostamento a valle delle fasi di produzione di molti paesi dell'OPEC, scopo, l'ENEL è tenuto a cedere entro la stessa data non meno di 15.000 MW della propria capacità produttiva.
bibliografia
Storia ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] , le circostanze del deflusso si modificano notevolmente: si hanno le situazioni di lama depressa, cioè di lama meno protesa a valle che non quando l'aria acceda liberamente sotto di essa; di lama aderente, cioè di lama che tocca la faccia a ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] dei M. Matmata. Sebbene la Tunisia sia nel suo complesso una regione montuosa e collinare, non manca di aree pianeggianti, siano esse costituite da valli alluvionali, ovvero da alte terre sulle quali cresce spontaneo lo sparto, o da distese sabbiose ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...