SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] di Kosovo. A S. i monti sono più frazionati, separati da valli d'erosione e da bacini lacustri prosciugati, i quali fiancheggiano la Sar al massimo sviluppo nelle chiese situate nella vallata della Morava. Non vi mancano neppure i motivi di figure, ...
Leggi Tutto
. Le origini. - La vita civile degli Arî insediati nel Pengiab e nell'alta valle del Gange verso il 1000 a. C. si accentra nel villaggio, dove i sacerdoti o brahmani, gelosi custodi del "sapere" (veda), [...] se dall'India nord-occidentale scendiamo, lungo la valle del Gange, fino alle fertili pianure adiacenti al di perpetuarsi del dolore e della via che conduce ad estinguerlo. Non certo il pessimismo ispirò il grido di trionfo che si leva dalle ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] traffici, i quali certo trarranno grande vantaggio da un più vasto sfruttamento delle linee di navigazione interna della Valle Padana.
Mantova non è, poi, seconda a nessuna città della Lombardia nel campo della cultura; ha scuole secondarie, fra cui ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] che tra la punta S. dell'Ortigia e la penisola della Maddalena non è più largo di 1 km. Il porto offre un ampio e Periodo moderno: G. Agnello, Capolavori ignorati del Vanvitelli e del Valle nella cattedrale di Siracusa, in Per l'arte sacra, 1927, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] del Lu (alto Saluen) e lo spartiacque a occidente di esso, scendendo per la valle dello Shweli all'Irawady. È probabile che egli non sia pervenuto fino all'odierna Pagan, a quel tempo capitale della Birmania; ad ogni modo raccolse sufficienti notizie ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] un numero di ottano "strada" (ingl. Road Octane Number), ma non si è ancora giunti a darne un metodo di determinazione normalizzato.
In l'altro alla differenza di pressione tra monte e valle del getto principale calibrato. Per l'equilibrio dell' ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] alla guerra, Praga, la più occidentale tra le grandi città slave, è rivissuta a nuova vita. Già prima, non trovando più posto le case nella valle del fiume, esse avevano invaso le coste dell'altipiano ed erano venute a contatto con la ricca pianura ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo animale
di Giovanni Giudice
Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] a un adattatore tipo Drk, il sem5, che lega a valle una proteina probabilmente tipo Sos di Drosophila; questa attiva una ag, mentre i due geni della classe B si regolano reciprocamente, ma non sono influenzati né da A né da C. In conseguenza di ciò ...
Leggi Tutto
(IX, p. 602; App. I, p. 390; II, I, p. 541; III, I, p. 335; IV, I, p. 395)
Dall'aprile 1990 il paese ha assunto la denominazione ufficiale di Repubblica Federativa Ceca e Slovacca.
Condizioni demografiche [...] la Valle del Váh, che vede rafforzati vari centri polivalenti (Trnava, Trenčin, Žilina), e la Valle del di Gorbačëv a Praga, il regime fu costretto a un primo cedimento per non perdere i contatti con Mosca: G. Husak lasciò la carica di segretario ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] terreni di tale età che sorge la città di Basilea. Non mancano i terreni del Triassico e del Giurassico, coperti, però con le scarpate esterne ripide e scendenti quasi tutte verso la valle del Reno. Il clima è temperato, poiché i monti proteggono il ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...