(App. V, 1, p. 143)
Dagli anni Settanta è stata sempre più condivisa dall'opinione pubblica la consapevolezza che una buona qualità ambientale rappresenti la condizione irrinunciabile per uno sviluppo [...] d'uso, per l'individuo che effettivamente utilizza il bene, non corrisponde al valore totale del bene, poiché quest'ultimo deve un fiume impedendo il flusso delle acque nello Stato a valle o bloccare con una diga l'immissione delle acque in ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] , con la quale è da mettere in relazione la valle del Motagua, il massimo fiume guatemalteco. Questa è chiusa banche di emissione (che nel 1926 ammontavano a 7,9 milioní) non ancora rimborsati. Le riserve in oro al 30 giugno 1930 ammontavano ...
Leggi Tutto
Nei quindici anni dal 1960 al 1975 le f. sono state caratterizzate dall'aumento delle velocità di marcia specie dei treni viaggiatori e ciò per vincere la concorrenza del mezzo automobilistico su strada [...] del segnale sorpassato per ultimo dalla locomotiva; tale informazione perdura fintantoché non viene superato un segnale che presenta un aspetto diverso o mutano le condizioni a valle del treno. Tutte le informazioni vengono ripetute in cabina di ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] a 13 km. E. dal Lago Trasimeno, domina verso oriente la valle del Tevere da circa 300 m. di altezza relativa, ed è chiuso oggi sono a Roma, a Leningrado, a Londra, a New York - non rimane a Perugia di Raffaello che l'affresco della SS. Trinità (1505) ...
Leggi Tutto
VENEZUELA
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811)
Popolazione [...] Le condizioni economiche del V. sono precarie, il reddito pro capite non raggiunge i 3000 dollari l'anno e, a causa della forte del pez que escupe el agua (1975) e Los amos del Valle (1979), di F. Herrera Luque (1927-1991).
Nel complesso la ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] con un arco enorme e sgraziato il sublime ma debole edificio.
Non bastava però ai pontefici di aver fatto del loro palazzo "la a nicchie e mensoloni, simile a quella di S. Andrea della Valle a Roma; e l'imponente Seminario, del 1690. La più armoniosa ...
Leggi Tutto
PROTEZIONE CIVILE
Giuseppe Santaniello
Lorenzo Stabile
Legislazione. - Il sistema della p.c., intesa come complesso organico di strutture preordinate all'assolvimento di una funzione unitaria, ha avuto [...] giugno 1978 n. 38; l. prov. Trento 18 agosto 1977 n. 19; l. reg. Valle d'Aosta 18 febbraio 1983 n. 4; l. reg. Lazio 11 aprile 1985 n. 37; c. a favore delle popolazioni, con misure che ormai non possono più essere (come in passato avveniva) episodiche, ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] avviene nei lanci regolari. Può però accadere che per effetto di una non perfetta tenuta del pallone, questo abbia a perdere del gas: se stazioni di sondaggi con palloni sonda (Pavia e Vigna di Valle); 5 stazioni di sondaggi con aeroplani, in corso d ...
Leggi Tutto
GORIZIA (A. T., 24-25-26)
Giulio LORENZETTI
Pier Silverio LEICHT
Amedeo TOSTI
Claudia MERLO
Pier Silverio LEICHT
Città della Venezia Giulia, capoluogo della provincia omonima (v. appresso), con [...] la chiave di accesso verso la selva di Ternova e la valle del Vipacco. Perciò, del terreno interposto tra il monte Santo , durante la dominazione austriaca fra il 1514 e il 1797 non hanno grande rilievo: un periodo burrascoso fu quello della guerra ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] armi, ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni di guerra per la durata di tre mesi.
La , Lonigo, Noventa, ecc.) o come stazioni climatiche (Recoaro, Valli di Pasubio, Asiago). La vita economica ha per base l' ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...