MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] ebbe in Italia (fu presentata al festival di Locarno e acquistata da distributori non italiani, favorendo la chiamata della Valli a Hollywood), il M. – dotato di un carattere risentito e tutt’altro che facile – si limitò, da quel momento, all’ambito ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] viaggio di ritorno a Vicenza, per sopperire alle cui spese non esitò a vendere la veste ecclesiastica. In questo atto di l’Orazione in difesa de’ diritti di decima ne’ comuni della Valle dell’Agno), e del bene cittadino, per il quale si adoperò ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Mario
Raffaele Manica
– Nacque a Torino, in via Ospedale 20 (oggi via Giolitti), all’una di notte del 17 novembre 1906 da Umberto e da Barbara Bargilli. Ebbe una sorella minore, Dolores, sempre [...] affidamento in Borgese, che insegnava a Harvard, ma la cosa non ebbe seguito.
Tornò in Italia nel gennaio del 1931: il Uniti per lavorare a un film con Robert Mitchum e Alida Valli, dovendo rinunciare per la mancata concessione del visto a Giuliana.
...
Leggi Tutto
URBANO da Cortona
Gabriele Fattorini
URBANO da Cortona. – Urbano probabilmente nacque a Cortona verso la metà degli anni Venti del Quattrocento; suo padre si chiamava Pietro, e un fratello di nome Bartolomeo [...] 459 s., n. 336). Degli ultimi anni di vita altro non si sa, se non che Urbano morì a Siena l’8 maggio del 1504 (p. , 124-126 nota 35, 144 s. nota 61, 147 nota 69; G. Della Valle, Lettere sanesi... sopra le belle arti, III, Roma 1786, pp. 143 s., 150 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Taddeo (Taddeo da Ferrara)
Lijuba Eleen
Figlio di Niccolò di Bongrazia; sia il padre sia il nonno erano notai e cittadini naturalizzati di Ferrara, molto probabilmente originari della Lombardia. [...] di Nicolaus Germanus. Dato che il nome del C. non appare in questo volume, ci si può limitare a cc. 17 s.; G. Vasari, Le vite..., arricchite... a cura di M. G. Della Valle, IV, Siena 1791, pp. 155 s.; L. N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
Giovanni Giura
Non è nota la data di nascita di Ugolino, pittore senese. I pochi documenti che lo riguardano (1317-27) non sono legati alla sua attività, ma forniscono informazioni [...] è un ibrido di elementi gotici e arcaici. La seriazione però non è meccanica: hanno ancora una centina a tutto sesto il S ‐ P. Barocchi, II, Firenze 1967, pp. 139-140; G. della Valle, Lettere sanesi sopra le belle arti, II, Roma 1785, pp. 200-203; ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo
Gianmarco Russo
– Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno notizie, questo pittore – di [...] già Sotheby’s (New York, 31 gennaio-1° febbraio 2013) e la n. 26 del Civico Museo Correr di Venezia. A valle, e non a monte, di un simile percorso bisognerà considerare, contro la quasi totalità della letteratura (da Pallucchini, 1962, p. 40 a Zeri ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] probabilmente, come quasi tutti gli uomini della vallata, dovette svolgere attività legate all’edilizia e Malato di ‘mal di pietra’, si sottopose a un’operazione chirurgica che non ebbe successo. Morì a Roma, nella sua casa presso il Campidoglio, ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] a Verona, dove era nato il padre. In quella valle Salgari lasciò traccia indelebile di scorrerie giovanili che resero indissolubile e delle correnti letterarie del suo tempo. Senza di lui non si percepirebbe la voglia di conoscere e di viaggiare, il ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Giuseppe
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Figlio di Gioacchino, bassanese, e di Domenica Moretti, trevigiana, nacque alle Nove (Vicenza) il 19 ag. 1790. Il padre, che era allora direttore della [...] e con buone referenze, grazie ai successi milanesi. e non dovette essere difficile per lui farsi strada in un ambiente Catinari e della Contessa di Robilant a S. Andrea della Valle.
Anche in altre chiese romane sono ospitati mausolei scolpiti dal ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...