SPINA (XXXII, p. 373)
Nereo ALFIERI
A partire dal 1954, il prosciugamento del bacino lagunare Pega ad occidente di Comacchio ha permesso la ripresa degli scavi nella zona archeologica di S., di cui tra [...] aggiunte altre 2201 da valle Pega. Le due necropoli non sono soltanto topograficamente contigue, ; Plin., III, 120). I più antichi vasi greci rinvenuti a S., che non vanno oltre l'ultimo quarto del sec. VI, indicano che la floridezza dell'emporio ...
Leggi Tutto
SWĀT
Pierfrancesco Callieri
(App. IV, III, p. 570)
Archeologia. - L'indagine archeologica in questa regione del Pakistan settentrionale ha conseguito nell'ultimo quindicennio notevoli risultati, in [...] una terrazza tagliata nel fianco argilloso di un colle, nella valle del Jambil; oltre ad alcuni stūpa portanti ancora elementi della è soprattutto il Bodhisattva Avalokiteśvara a essere raffigurato; non mancano tuttavia soggetti śivaiti. In tutto il ...
Leggi Tutto
MEGARA HYBLAEA
Georges Vallet
(XXII, p. 776; App. IV, II, p. 426)
Regolari attività di scavo hanno portato complementi d'informazione alla conoscenza della topografia e della storia della città, sia [...] Una tale coesistenza di regolarità e d'irregolarità stupisce, ma non è di certo dovuta né al caso né alla necessità. . 23-25, 43-44, 150-51; G. Voza, La necropoli della valle del Marcellino presso Villasmundo, ibid., pp. 104-10; F. Villard, La ...
Leggi Tutto
KAUŚĀMBĪ
Giovanni Verardi
Grande insediamento situato in India, nella valle del Gange, sulle rive della Yamunā, a ovest di Allahabad. Il sito è stato scavato in piccola parte negli anni 1949-50 e 1957-59, [...] secolo a.C.). Il sito è circondato da imponenti mura lunghe 6 km, in parte rivestite di mattoni cotti. La loro funzione non è stata ancora chiarita, poiché nel 5° secolo a.C., quando vennero costruite, soltanto un quinto dell'area da esse delimitata ...
Leggi Tutto
STABIA (XXXII, p. 432)
Amedeo Maiuri
Gli scavi più recenti hanno confermato che la Stabiae romana, risorta sulle rovine dell'antica città osco-sannita distrutta da Silla il 30 aprile 89 a. C., sorgeva [...] perché la terrazza su cui risorse l'abitato romano non è che un banco tufaceo formato dalle ceneri proiettate stanze di soggiorno e di riposo, venivano a godere la veduta della valle e del mare e della frescura dei vicini monti boscosi.
Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] meno), rappresenta la fase finale della preistoria nella valle di Chemchemal: essa è infatti preceduta dalle vicine della preistoria euroasiatica è stata la scoperta di abitazioni costituite non già da capanne, come in genere nei villaggi neolitici, ...
Leggi Tutto
VALERIA, VIA
Giuseppe Lugli
VIA Strada che da Tivoli conduceva nel paese dei Marsi; non sappiamo quando fu costruita; essa può considerarsi come un proseguimento della Via Tiburtina, e il suo nome deriva [...] un personaggio della gente Valeria, che ne curò la costruzione.
Questa però non avvenne in un solo tempo, ma a varî tratti: prima da Tivoli avere valicato il Monte Imeo la strada scendeva nella valle dell'Aterno, e presso la confluenza di questo col ...
Leggi Tutto
TEPE YĀḤYĀ
Maurizio Tosi
. Importante sito archeologico nella valle di Soghūn, Iran meridionale. Scoperto nel 1967 da C. C. Lamberg-Karlovsky, è stato scavato dallo stesso per conto dell'università [...] occupata da villaggi di 2-10 ha, tra cui Y. non spicca per particolari caratteri. La situazione muta invece con il insediamento, ma ha fornito un'impronta di sigillo della valle dell'Indo, confermando la funzione intermediatrice certamente svolta ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il culto di Vesta e con lo stabilimento nel sito della casa delle Vestali è questione che non si può decidere con sicurezza.
Dello stato paludoso della valle del Foro abbiamo ricordo in uno stagno o fonte, che rimaneva ancora in epoca tarda nel punto ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] stati meno evidenti in aree in cui il mantenimento del bestiame era meno agevole. Nella più asciutta valle del Seacow, ad esempio, sebbene non si sappia se i resti di ripari riflettano le azioni di gruppi di cacciatori-raccoglitori piuttosto che ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...