L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] VIII secolo, dal tempietto di S. Maria in Valle a Cividale, dalla prima cattedrale dei Sassoni Occidentali rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, in Svezia, I-V ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] si è realizzato il recupero del fasciame della nave di Valle Ponti a Comacchio, la cui metodologia, decisamente più scopo del progetto era quello di effettuare solo indagini non invasive, non si è potuto raggiungere il corpo di Federico II ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] posteriore a 30.000 B.P. Nonostante ciò, le ricerche non subirono interruzioni. Essendo nota la presenza di resti umani a , il più settentrionale di tre su un crinale che domina la valle del fiume Kizu, fu tagliato e danneggiato, nel 1894, dal ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] l'originale, più in basso di 40 cm circa e di cui non rimane traccia. L'assenza di una scala lascia supporre che l'accesso Il sito F, una collinetta a est del wādī che dalla Valle Shilau porta al mare, ha restituito un gruppo di importanti residenze ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] e potrebbe essersi sviluppato per una lunghezza di 60 m. Non è chiaro se si trattasse di un semplice recinto o invece C.).
Il colle, ora sommerso dalle acque del Lago Assad nella media valle dell'Eufrate siriano, era ampio 250 × 125 m e alto 10 m ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] non costituisce una barriera insuperabile. Parte dei corsi dei fiumi dell'area di Van scorrono, attraverso valli limitrofe, dove gli insediamenti del Bronzo Antico I sono distrutti e non più rioccupati. I confronti più diretti sono con Troia II-III, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di 800 m. Le rive irregolari del fiume, a ovest, non lasciano vedere alcuna fortificazione; i lati sud-ovest e sud-est sono del re, morto a B. nel 272 d.C.
Sempre nella valle del Tang-i Chogan si trovano, scolpiti nella roccia, sei rilievi di ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] in Spagna, Grotta di Castelcivita in Italia, Vallière, Pair-non-Pair, Frechet, Abri Olha, Grotta di Salpêtre anni fa ca.) e medio (100.000-33.000 anni fa ca.) non si nota alcun tipo di orientamento preferenziale, né nelle specie cacciate, né nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (Tillya Tepe) e in Margiana si manifesta una nuova cultura (Yaz I), che trova riscontri nella valle del Surkhan Darya (Kuchuk Tepe), ma non a est delle valli del Kafirnigan e del Kunduz-Taluqan. È possibile che essa sia da porre in relazione con l ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (a sud-ovest di Banasa, su un'altura che domina la valle del fiume Sebou e un'ampia area di pianura paludosa) si un'iscrizione ci consente di datare al 217 d.C. e che in realtà non era in diretto contatto né con il foro né con la basilica, da cui ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...