L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] orientale; essa è stata identificata a Olduvai e Peninj in Tanzania, in alcuni siti del Kenya e della valle dell'Omo in Etiopia, mentre non è nota in Sudafrica. Alcuni studiosi affermano che un'altra specie, A. afarensis, è rappresentata da un gruppo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] , costituendo una cospicua fonte di reddito per Roma. Non era sfuggito, però, a tentativi di occupazione illegale d.C. sembra legato il declino di molte ville rustiche del Vallo di Lauro, l’impianto originario della villa di Monte Donico risale ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] dei primi campioni di zucca rinvenuti a Guilá Naquitz (8000 a.C. ca.) non è stata contraddetta, il mais coltivato non sarebbe invece apparso prima del 3640 a.C. nella valle di Tehuacán e prima del 2455 a.C. nel Tamaulipas sud-occidentale. È stato ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] raccolte di superficie. Il sito di Shanidar (Kurdistan), nella omonima valle, è stato investigato da molteplici missioni: D.G.A. gomito è attestata nella città partica di Hatra, ma non il duplice vallo difensivo con i fossati, per il quale il modello ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] che i materiali sino a oggi recuperati nell’abitato antico non sono anteriori al V sec. a.C; a tale una terrazza di ignimbrite che si affaccia sul versante settentrionale della valle delle necropoli. Gli scavi hanno permesso il recupero di oltre ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] km da est a ovest, 4-5 km da nord a sud); la città non possedeva mura di cinta. I settori settentrionale e meridionale distano l'uno dall'altro queste ultime e le culture del Sichuan, della valle dello Yangtze e del Lingnan fino alla definitiva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] 1359, dove la camera funeraria, descritta da Pietro della Valle nel 1616, aveva una cupola lignea a bulbo. Le Ebrei e cristiani. L'edificio è situato nel ḥarām aššarīf (spazio sacro), non lontano dalla moschea di al-Aqsa eretta da Walid I (705-715), ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] XXIII e XXII a.C., dei contatti via mare con Melukhkha (valle dell'Indo); il rapido sviluppo dopo il 2200 a.C. di nuovi oasi di Kashan e di Damghan. L'uniformità culturale della zona non è ora così forte come nel periodo precedente: mentre a Siyalk ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] inizi del VI sec. a.C., la sistemazione del Circo Massimo, attribuita ai Tarquini, nella valle Murcia tra Palatino e Aventino, non differiva significativamente da quella degli ippodromi etruschi: si trattava infatti di una semplice pista, con le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] carovanieri (sulla grande direttrice della Via della Seta) e frontiera verso il mondo non urbanizzato degli Sciti. Sulla frontiera orientale dell'impero persiano, la valle dell'Indo, dopo almeno un millennio di depressione insediamentale (1500-500 a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...