Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] l'idea che le armi di pietra erano usate da quei popoli che non avevano ancora raggiunto la capacità di lavorare il ferro o il bronzo per India. Nel XVII secolo il patrizio romano P. Della Valle (1586-1652) descrisse per primo le rovine di Persepoli ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] monumentale a S (settore I) e più a oriente in una zona non scavata in precedenza (settore II). Settore I: si è allargato lo ad occidente fino alla costa.
Munḥata. - Il sito si trova nella valle del Giordano, a 15 km a S del lago di Tiberiade. Gli ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] della termoluminescenza per la formazione del fondo della valle fluviale, da riferire quindi anche alle argille ri mumun t'ogi-e taehan il koch'al [Studio sulla ceramica "non decorata" da Sangmori], in Sambul Kim Wonyong kyosu chongnyon t'oeim kinyom ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] 1059 cm3. I rinvenimenti più recenti di Homo erectus della valle del Solo, 11 crani (tutti privi della regione facciale) regione fu raggiunta dai primi gruppi prima di 30.000 anni fa, non si è ancora in grado di sostenere che a quell'epoca tutte le ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] (o 1077) dagli emiri della Qala dei Banu Hammad e la sua popolazione si spostò a ovest, nella valle dello Mzab; la distruzione non fu tuttavia totale, se si da credito a un manoscritto arabo, oggi perduto, secondo il quale l'abbandono definitivo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] fase di Baalberge è nota soprattutto dalle sepolture. Nella valle dell’Elba è presente un gruppo di ceramiche con evolve direttamente dalla cultura del B.I. A e, poiché questa non sembra avere precedenti nelle varie aree di diffusione, si è supposta ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] Ramata, tutti sorti su quelle piattaforme inclinate a meridione e racchiusi quasi nella stessa vallata del Gela superiore, del Braemi e del Dittaino superiore. Anche se non lontani da Gela e, a prima vista, facenti parte del suo territorio, o della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] necropoli. Particolarmente importante è la regione della valle del Boyne in cui sono concentrati alcuni tracce di casse lignee. L'orientamento del corpo maggiormente attestato, ma non costante, è quello est-ovest con il capo orientato ad est ed ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] manufatti di bronzo. Tale quadro è mutato radicalmente con gli scavi (2002) nei livelli dell'età del Bronzo di Ban Non Wat (alta valle del Mun), dove sono state identificate due grandi tombe (3,5 × 5 m) in cui erano sepolti quattro individui insieme ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] tentare di produrre l'illusione di un moto rotante. Questa particolarità non è prerogativa solo di Samarra, in quanto la ritroviamo in di attrazione di molti motivi decorativi. È infatti nella valle dell'Indo e dei suoi affluenti che nel III ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...