L'archeologia del Subcontinente indiano. I Paesi dravidici
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Giovanni Verardi
George Michell
Pia Brancaccio
Jonathan M. Kenoyer
I paesi dravidici
di Federica Barba
I [...] messo in luce tutti i limiti. I circa 130 siti della valle di N., parzialmente scavati negli anni 1920 e 1930, furono II sec. d.C. ricordi "il re del Dharma, il signore Ashoka", non vi è nessuna evidenza che associ l'area sacra al sovrano Maurya. La " ...
Leggi Tutto
Il Mesolitico
Stefan K. Kozlowski
Massimo Vidale
Roberto Ciarla
Donatella Usai
Il mesolitico in europa
di Stefan K. Kozłowski
Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] non si possiedono informazioni né sul piano antropologico fisico, né su quello ideologico. Uno dei pochi siti noti per questa fase, lungo la valle I ritrovamenti di questo tipo di ceramica nell'alta valle del Nilo, a Khartum e nella zona di confluenza ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] e granaglie venivano misurati in barili di legno, ma non è chiaro se questi contenitori fossero utilizzati anche per delle piramidi di Túcume, un grande centro Sicán-Chimú che si sviluppò nella valle del La Leche fra l'XI e il XV sec. d.C. Quanto ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] un collo alto e ben sviluppato e anse impostate sul collo e non sul corpo del vaso. Un tentativo di analisi tipologica è stato compiuto augustea e I secolo le produzioni di Creta e della valle del Meandro nella Turchia centrale. Si tratta in tutti ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] del grande complesso megalitico di Saint-Martin di Corleans in Valle d’Aosta strettamente collegato, al di là delle Alpi, I, a Maiorca, indirizzano le date in cronologia radiocarbonica non calibrata riferite a resti di ossa umane nella grotta naturale ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] località Bonu Ighinu di Mara (Sassari), è lunga 1050 m e larga non più di 6 m; vi si accede attraverso uno stretto cunicolo che veniva da un canaletto nel quale l’acqua scorreva verso valle, passando sotto al muro e raccogliendosi in una riproduzione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] ma studiata con accuratezza, è Angiar, nella Valle della Beqaa (Libano), antico insediamento militare dell' tempo e a veri e propri attacchi, tanto più che queste città non erano limitanee, ma si trovavano al centro dei territori. Le difese di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] , la città olmeca di La Venta (Messico) è certamente un'immagine cosmologica, anche se essa non è stata a tutt'oggi compresa. Teotihuacan, nella Valle di Messico, è divisa da due assi perpendicolari (uno dei quali è costituito dall'impressionante ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] , l'una lunga m 14,50 e l'altra m 12,70, ambedue provenienti dal Casone Gaiano in valle Isola, presso Comacchio.
Invece della zattera (ratis) non ci è giunto alcun esemplare. Solo le arti figurative conservano qualche tipo già molto evoluto, com'è in ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] di propoli nella sepoltura del Riparo Villabruna, nella valle alpina del Cismon, riferibile a un momento spirale nel senso della lunghezza di più fibre vegetali ruvide e non elastiche mediante torsione permette di ottenere corde lunghe e robuste. In ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...