L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] e da 1 a circa 5 m di altezza. Sebbene non vi siano ancora dati cronologici certi, queste strutture sono verosimilmente scopi. Le indagini compiute nel tempio di Kaneaki, ubicato nella valle di Makaha (isola di Oahu), hanno documentato sei fasi ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente
Filippo Salviati
La sedentarizzazione e i primi villaggi
In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] si accompagna ad un focolare. Le case, distanti l'una dall'altra non più di 1 o 2 m, hanno dimensioni tra loro simili (3- ampiezza e protetto da postazioni di avvistamento all'apertura della vallata dove è ubicato il sito. Dadianzi, come altri siti ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Le origini del comportamento umano e le più antiche tecnologie
Marcello Piperno
L'origine dell'attività strumentale, con la progressiva scoperta delle sequenze di gesti necessari per [...] inizialmente da una più o meno sistematica attività di predazione di carcasse; in altri, come nei siti della valle dell'Omo o a Kada Gona, non vi è alcuna evidenza di una relazione diretta tra manufatti e faune fossili. Con poche eccezioni, come ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] 15 = Strab., VIII, 358; Strab., VIII, 333). Svolge un ruolo certo non rilevante nel corso delle guerre persiane (Hdt., VIII, 72; IX, 77, 3), Ολυμπία; lat. Olympia) si trova in Elide lungo la valle dell’Alfeo, nel punto in cui questa confluisce con il ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] La via meridionale dalla Mesopotamia giungeva nel Mediterraneo; nella valle dell’Oronte i Greci avevano scali come al-Mina , ha una sua etica che ricava da avvenimenti negativi: il suo non è pessimismo, ma l’ultima difesa di chi conosce il ritmo che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] ’età arcaica in Grecia. Sul versante orientale del crinale, dove la valle della via del Lechaion si eleva verso la zona in seguito occupata 146 a.C.; nella fase romana del santuario non sembrano esservi simili strutture destinate alla refezione. Il ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Janice Stargardt
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Roberto Ciarla
Le evidenze archeologiche [...] 6000 e i 5000 anni fa. Durante tale intervallo la Pianura Centrale cinese corrispondente alla media-bassa valle del Huanghe (Fiume Giallo) ancora non aveva preso forma: le acque del Bohai costituivano un immenso golfo acquitrinoso che lambiva le ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] V., ma la sua floridezza nel VII sec. a.C. non poteva non esser legata alle miniere della zona metallifera del Massetano; è quindi della fine del VII sec. a.C. sono state trovate a Poggio Valli, un poggio a ovest di V., che si trova alle pendici di ...
Leggi Tutto
Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995
LA TÈNE, Civiltà di
H. Müller-Karpe
La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] presso Holzhausen, a S di Monaco di Baviera, hanno dimostrato che, prima che venisse ammassato il vallo, composto di sola terra (e che dunque non poteva servire ad alcuno scopo difensivo), sullo stesso luogo si trovava un recinto a semplice palizzata ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] scorreva in un canale sopra terra ed attraversava una valle su arcate. È difficile stabilire una cronologia degli antica.
A. in Italia e nelle Province. - Il resto d'Italia non ebbe tale dovizia di acque, tuttavia municipî e centri urbani di una ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...