La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] di Apollo.
Il sito, esposto a mezzogiorno, si trova in una vallata scoscesa che Pausania paragona a un teatro, a un’altitudine di 500 cui si conoscano l’ubicazione, la forma e l’origine, se non il senso: la Sfinge dei Nassi sulla sua alta colonna.
Nel ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
La vasta distesa del Subcontinente indiano, [...] in Karnataka, o a Mahurjhari, in Maharashtra); le necropoli occupano solitamente aree non coltivabili, spesso tuttavia in prossimità di bacini artificiali, di vallate fluviali o di zone di sfruttamento agricolo. Nonostante i tratti comuni di molte ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (Παλμύρα, Palmyra)
K. Michalowski
Oasi con città nel deserto siro-arabico, circa a metà strada fra il mare e l'Eufrate. P. è il nome della città e dell'oasi [...] Zabdy della metà del sec. II, scoperto nel 1959. Lungo la Valle delle Tombe, dal lato N, sono visibili le rovine dell'acquedotto regno di Tiberio (Inv. Inscr., ix, 1). L'entrata non si trova nell'esatto centro dell'edificio. Il tempio possiede un ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] Trebba gl'inumati furono 794 (58%), gli incinerati 514 (38%) e le tombe il cui rito non si poté accertare 50 (4%). Poco diverse le risultanze di valle Pega: 1695 (63%) gl'inumati, 754 (28%) i cremati, 254 (9%), di incerto rito.
L'orientamento del ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] nord-ovest verso sud attraverso una complicata rete di vallate e di altipiani. Più a nord, verso il nel 1991, mostrerebbe che il giacimento è molto più recente di quanto non si fosse creduto, risalendo al 3500±140 B.P. Tuttavia, nuovi scavi ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] regno di Sarpedonte, capo dei Lici, e alleato dei Troiani. Ma la città non entra nella storia che alla metà del VI sec. a. C.: il generale distribuiscono a N della località in una specie di "valle delle tombe" e sulle colline circostanti.
Il problema ...
Leggi Tutto
PROVINCIALE, Arte
G. A. Mansuelli
Il termine arte p. (che non fu adottato contemporaneamente ai primi tentativi di determinazione critica del problema, di cui in appresso) quando è diventato di uso [...] . da un lato, dell'arte romana in generale dall'altro, non abbia portato per molto tempo ad una convergenza di metodo, di non può essere non considerata nella impostazione generale dei problemi dell'arte p.; questi elementi (riscontrati per la valle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree e le tipologie sepolcrali
Un quadro esauriente dell'evoluzione delle pratiche [...] Evidentemente connesse alla cultura degli allevatori delle steppe, sebbene non direttamente riconducibili alla sfera andronoviana, sono le necropoli dell'età del Bronzo scavate nelle valli del Vakhsh e del Bishkent, nella Battriana settentrionale ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] militare, accompagnata da mercenari greci e cani, di cui resta il ricordo in una iscrizione su uno dei colossi di Abu Simbel. Non si sa quando la capitale sia stata trasferita da Napata a Meroe; probabilmente ciò avvenne alla metà del IV sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CNOSSO (Κνωσός, Cnossus)
L. Banti
Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] torrente Katsabà (ant. Kairatos), allo sbocco di una valle fertile. Dove poi sorse il palazzo minoico, lo strato mura inferiormente a blocchi di pietra e superiormente in mattoni crudi. Non hanno traccia di scale: né di ingresso: probabilmente vi si ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...