PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] Caucaso (ibid. 1923) e Dalla pianura di Adalia alla valle del Meandro (Milano 1927), tutti ricchissimi di notizie geografiche, pare oggi viziata da pregiudizi ideologici di fondo, non si può non riconoscergli il ruolo di sincero interprete della sua ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] Seyrig.
Del periodo fenicio e di quello ellenistico non restano tracce sicure. Della colonia romana è riconoscibile H.): il culto si estendeva alla triade Giove, Venere, Mercurio (non chiare le testimonianze per un presunto dio Ghennaios).
A S del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] a esse si svilupparono suburbi fortificati e insediamenti non fortificati. Occasionalmente tali fortezze potevano dar luogo a del fiume. Analogo schema aveva il sistema di fortificazioni lungo la valle del fiume Struma e ad Arda, a Chaja, a Vucha, ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Bolsena
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Bolsena
La città etrusca di Orvieto (lat. Volsinii), distrutta dai Romani nel 264 a.C., fu rifondata nel sito dell’attuale B. (lat. [...] ’iscrizione frammentaria (CIL XI, 2710) ricorda l’esistenza di un teatro (non ancora ritrovato) già nel corso del I sec. a.C.
La prima forse, a uno spostamento dell’insediamento altomedievale più a valle, in direzione del lago, della via Cassia e dell ...
Leggi Tutto
CISTA (κίστη, cista)
G. A. Mansuelli
Recipiente di uso assai comune nell'antichità, in origine soltanto di vimini intessuti, più tardi di legno, cuoio e metallo, di forma quasi sempre cilindrica, più [...] cofano con coperchio a cerniera. Stando alla documentazione archeologica, le dimensioni risultano non molto grandi e l'altezza dell'oggetto è spesso minore del suo diametro.
Nella valle Padana orientale (Veneto ed Emilia) è noto fin dalla tarda Età ...
Leggi Tutto
Vedi AVELLINO dell'anno: 1973 - 1994
AVELLINO (Abellinum, ᾿Αβέλλινον)
G. Pescatori
Oggi capoluogo dell'Irpinia, sorgeva anticamente sulla riva sinistra del fiume Sabato, vicino all'odierna Atripalda, [...] pilastrata internamente, con torri circolari all'esterno. Non mancano restauri di età posteriore che giungono sino School at Rome, V, 1910, pp. 201-202; F. Scandone, L'alta valle del Calore, Napoli 1911, p. 128 e passim; K. Miller, Itinerari Romana, ...
Leggi Tutto
NOVALESA, Abbazia di
C. Segre Montel
Abbazia benedettina del Piemonte (prov. Torino), dedicata ai ss. Pietro e Andrea, situata in val Cenischia ai piedi del colle Moncenisio, presso il centro abitato [...] 1097 della reliquia del dito di s. Nicola, che non solo diede lo spunto per illustrare la vita del santo, Pittura murale romanica, Milano 1969), pp. 58, 134-135; G. Romano, in Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano ...
Leggi Tutto
Vedi SALERNO dell'anno: 1965 - 1997
SALERNO (Salernum)
V. Panebianco
Città situata nell'angolo N-E del golfo - oggi omonimo, ma anticamente detto sinus Paestanus -, a destra della foce del fiume Irno [...] nelle necropoli e nell'antico abitato, allo sbocco della valle dell'Irno, in contrada Fratte (v. fratte di , 524, 525, 544) che fanno menzione della colonia e dei coloni, non ve n'è alcuna che ci faccia conoscere i magistrati, né risulta con sicurezza ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Ancona
Letizia Pani Ermini
Ancona
In età romana A. si estendeva nella valle tra il colle Guasco e il colle Astagno, [...] , attribuito all’opera rinnovatrice di Traiano che fece costruire un nuovo porto e di cui resta l’arco onorario, non è interamente ricostruibile, ma genericamente indicata dalla presenza delle necropoli.
Nella prima metà del VI secolo la città fu ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Paleolitico inferiore e medio
Grazia Maria Bulgarelli
André Debénath
Alberto Broglio
Acheuleano
di Grazia Maria Bulgarelli
Denominazione introdotta [...] industrie a bifacciali rinvenute nel sito di Saint- Acheul, nella valle della Somme presso Amiens.
Caduti in disuso i termini di precedenti il Paleolitico medio sono stati definiti col nome di A., non solo in Europa, ma anche in Africa e in Asia. ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...