SUSA (lat. Segusium, Secusia)
G. Ieni
Centro del Piemonte in prov. di Torino, sorto alla confluenza della Dora Riparia con il torrente Cenischia.
Già l'antico insediamento romano-celtico ebbe notevole [...] evangelisti Luca e Marco. Assai più tarda, ma non meno significativa, è un'altra opera che conferma gli De Bernardi Ferrero, Saint-Just de Suse, CAF 129, 1971, pp. 553-564; Valle di Susa. Arte e storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano ...
Leggi Tutto
BORDEAUX
J. Gardelles
(lat. Burdigala)
Città dell'Aquitania, nella Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. Gironde. Il nucleo medievale, situato sulla riva sinistra della Garonna, si estende su un [...] bassopiano calcareo e nella bassa valle del Peugue e della Devèze. B. è circondata da depositi di graves, terreni argillosi , di cui uno, quello dei Ss. Marziale e Severino, non sembra di fattura inglese.La chiesa abbaziale della Sainte-Croix è ...
Leggi Tutto
Borromini, Francesco
Fabrizio Di Marco
Il grande innovatore dell'architettura barocca
Considerato il più innovatore tra gli architetti del barocco romano, sperimentò forme e spazi nuovi contrapponendosi [...] in Palazzo Barberini e nella chiesa di S. Andrea della Valle: il giovane Borromini così, nei primi dieci anni passati a chiesa di S. Agnese in Agone, situata in piazza Navona, non è stata progettata interamente da Borromini: egli intervenne nel 1653 a ...
Leggi Tutto
AVALLON
E. Vergnolle
(lat. Aballo)
Città della Francia centrosettentrionale (dip. Yonne), A., l'Aballo della Tabula Peutingeriana, occupa un promontorio che domina la valle del Cousin. I duchi di Borgogna, [...] solamente le parti basse del capocroce.La chiesa è formata da un corpo longitudinale suddiviso in sei campate, un transetto non aggettante e un presbiterio costituito da un'abside e da due absidiole laterali. L'alzato, in due ordini, comprende grandi ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] difesa di intere vallate, come possiamo vedere ancora nei numerosi castelli del Trentino-Alto Adige e della Valle d'Aosta. Posidone Eretteo ed è situato a fianco del Partenone: certo non può gareggiare con questo per maestosità, ma l'Eretteo è noto ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] Chaussée de la Nonnain, che consentiva di attraversare la valle e di raggiungere Poitiers. Nella Villefort questa via intersecava, opera di età romanica eseguita con tecnica a sottosquadro e non ben visibile, ma di cui esiste un calco nella vicina ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] sesto e a sesto acuto, dal sec. 11° al 14°, non offrì grande spazio all'a., che ebbe tuttavia notevole importanza nell' epoca longobarda è certamente quello dell'oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, dove le volte a botte poggiano su a. di ...
Leggi Tutto
BEC, Abbazia di
M. T. Gibson
Abbazia benedettina della Normandia, già nella diocesi di Rouen, attualmente in quella di Evreux, fondata da Erluino, di stirpe normanna, nato a Brionne in Neustria alla [...] fino a tutto il sec. 12°, epoca oltre la quale non si hanno più testimonianze relative alla sua produzione. Lo stesso Lanfranco valle di Parigi, nel cui testo la serie di iniziali miniate non può ritenersi opera di un artista di B., a meno che non ...
Leggi Tutto
BATALHA
C.A. Ferreira de Almeida
Cittadina del Portogallo, nel distr. di Leiria, (Estremadura), posta nella piccola valle del fiume Lena, che deve la sua origine al grande cantiere dell'omonimo monastero, [...] flamboyante e alcune soluzioni delle volte sembrano indicare piuttosto una formazione nordeuropea. Senza dubbio comunque egli possedeva non solo una concezione spaziale differente, ma anche una padronanza tecnica e una raffinatezza ben diverse da ...
Leggi Tutto
AVILA
X. Barral i Altet
ÁVILA (lat. Avela)
Città della Spagna, capoluogo della prov. omonima, nella Vecchia Castiglia, situata a più di m. 1000 di altitudine in posizione dominante rispetto alla valle [...] facciata, nel magnifico portale la cui ricca decorazione si rifà all'arte borgognona; le figure degli apostoli, che non fanno totalmente corpo con le colonne, contribuiscono a provare la derivazione dall'ambito francese della prima arte gotica nella ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...