Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] giuridici (ambito proprio dell’informatica giuridica) e, a valle, la gestione e trasmissione del dato informatico studiato , e per questo è detto costitutore, una banca di dati non originale, per la cui realizzazione è stato, tuttavia, necessario un ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] e che ai rapporti tra gli intermediari-gestori e i partecipanti ai sistemi multilaterali non si applicano le regole di condotta (art. 59 RI), ma le disposizioni . c). La regola di comportamento a valle deve, in altri termini, essere anticipata ...
Leggi Tutto
Fulvio Costantino
Abstract
La materia con la quale il cd. diritto dell'ambiente presenta maggiori affinità risulta essere il diritto amministrativo, del quale costituisce sempre più un motore propulsore. [...] che debba distribuire le funzioni (v. Ambiente [dir. cost.]).
Non appena assurto l'ambiente sulla scena giuridica, con i d.P l'impatto dell'attività di sfruttamento dei beni.
A valle sono previste attività di controllo in senso stretto (ad ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] accesso alle fonti di produzione e, a valle, per la competizione qualitativa delle offerte immesse .), per i casi in cui nel trasferimento o nella locazione di beni immobili non venga trasmesso l’attestato di certificazione energetica (art. 6, 3° co. ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] -Methode: soltanto da un’inconvalidabilità a monte può infatti dedursi che il diniego della parte protetta non fonda a valle una rinunzia o una sanatoria, non certo il suo contrario. E se, come sembra a molti37, una siffatta convalida è prospettabile ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] d.lgs. n. 25/2007 che interviene a valle di una ormai collaudata esperienza nazionale di procedure onere di chi agisce in giudizio dimostrare che il cd. periculum in mora non sia sufficientemente protetto dall’azione ex art. 28 cit., anch’essa in ...
Leggi Tutto
Antonio Uricchio
Abstract
Sorte come organi amministrativi investite di funzioni di accertamento di secondo grado, le Commissioni tributarie solo col tempo hanno assunto la natura di organi giurisdizionali. [...] della delega di cui alla l. 14.5.2005, n. 80).
Non è il caso in questa sede di elencare tutte le disposizioni del tributario, a cura di F. Tesauro, Torino, 1998; Della Valle, E., La sospensione dell’esecuzione della sentenza del giudice tributario ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] al giudizio di ottemperanza (su cui si veda Giudizio di ottemperanza) è proposta a valle del processo di cognizione nel caso in cui l’amministrazione non esegua la sentenza del giudice amministrativo o del giudice civile o un lodo arbitrale emessi ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] del sovrano dalle prigioni inglesi, avrebbe ristabilito la pace. Ma non erano state calcolate le grandi compagnie di mercenari, ormai disoccupate, che dopo aver infestato la valle del Rodano avevano inflitto una pesante sconfitta alle armate reali a ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] limitazione, «a monte», della regola dell’esonero e, «a valle», di quella relativa al danno differenziale). Non sorprende, pertanto, che in tempi più recenti si sia assistito, pur non senza incertezze interpretative, ad una più o meno consapevole ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...