Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] c.p.a. in riferimento alla caducazione del contratto a valle di una aggiudicazione di gara annullata dal giudice amministrativo. Dunque del provvedimento comporta l'obbligo di indennizzo al privato: non si può parlare di risarcimento del danno, che ...
Leggi Tutto
La giurisdizione sulle patologie contrattuali
Ruggiero Dipace
Alcune recenti decisioni hanno rimesso in discussione quello che sembrava il consolidato criterio di riparto di giurisdizione sulle patologie [...] controversie aventi a oggetto gli atti societari a valle della scelta di utilizzo del modello societario; questi differenti: la prima è che la dichiarazione di inefficacia del contratto non si estende al caso in cui venga formata una società mista o ...
Leggi Tutto
Rimborso, overruling e principio di effettività
Rossella Miceli
A seguito di un nuovo dibattito, con una recente sentenza, le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritornano sul tema del decorso dei [...] diritto tributario, Padova, 2003, 455;Della Valle, E., Revirement ministeriale e buona fede n. 207.
8 Si tratta della incompatibilità dell’accisa versata sugli oli minerali non destinati alla combustione o carburazione, ai sensi dell’art. 62, co. 1 ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] merito delle questioni, occorre dunque verificare, a valle della nuova riforma, cosa è cambiato nell’assetto , e della sussistenza di un vero e proprio “obbligo a contrarre” e non solo e negoziare [10].
Ebbene, per quanto anche dopo le modifiche del ...
Leggi Tutto
Concorrenza e antitrust. Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
Roberto Pardolesi
Concorrenza e antitrust.Nuova disciplina della cooperazione orizzontale
La Commissione europea ha emanato, [...] Per il caso in cui il safe harbour, come su definito, non possa trovare applicazione, i soggetti interessati devono valutare se l’accordo siano utilizzati dalle parti come componenti di prodotti a valle, la soglia del 20% per l’applicazione dell’ ...
Leggi Tutto
DE AUGUSTINIS, Matteo
Silvio De Majo
Nacque a Felitto (nella provincia di Salerno) da Domenico e da Angela Migliaccio il 15 aprile del 1799, come riferiscono i suoi contemporanei Moreno e De Sterlich: [...] quelle terre, in linea con altri economisti coevi come il Della Valle e il Savarese e in aperta ed aspra polemica con le che una dettagliata e perentoria proposta di riforma doganale, e non è da condividersi il giudizio del Parente che la definisce l ...
Leggi Tutto
Mario Nussi
Abstract
Viene esaminata la dichiarazione tributaria delle imposte periodiche, dei redditi e sul valore aggiunto, in particolare in ordine alla funzione, alla natura giuridica, agli effetti [...] oggi, per l’IRAP): lo stesso contenuto dell’atto si caratterizza non in termini di risultato (base imponibile o imposta che sia), ma che (sia pure in via puramente eventuale) agiscono a valle dell’imponibile o dello stesso tributo lordo, e, d’ ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 320): «Più artificioso e più vario del Trinchera […] La sua locuzione non è né sì salsa come quella del Trinchera, né sì pura e (Fiorentini, 1781), I due baroni di Rocca Azzurra (Roma, Valle, 1783; rivisto per Napoli, Fondo, 1793; nell’agosto 1789 ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
A. Iacobini
Pontefice dal 1198 al 1216, al secolo Lotario dei Conti.I. nacque nel 1160-1161 a Gavignano presso Segni, nel Lazio meridionale, da una famiglia della piccola nobiltà locale, [...] die, all'età di trentotto anni. Dopo un pontificato di non lunga durata, che ebbe il suo coronamento politico-religioso nel quarto del complesso delle due grotte - con una facciata a valle, la grande Scala Santa lungo la salita del monte e ...
Leggi Tutto
Giustiziere
AAndrea Romano
Un noto passo dell'arcivescovo e cronista salernitano Romualdo Guarna (m. 1181) c'informa che "Rogerio in regno suo perfecte pacis tranquillitate potitus, pro conservanda [...] sovraordinati dei maestri giustizieri (tre, uno per valle, per la Sicilia), subordinati a un gran speciales; I, 50, Cum satis; I, 51, Iustitiarii per provincias; I, 52, Iustitiarii non per calendas; I, 53.1, Inquisitiones; I, 54.1, Item dira; I, 54.2 ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...