(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] I laghi. - I laghi principali (cin. hu, "lago") si trovano nella vallata del Yang-tze kiang. I tre maggiori sono il T'ung-t'ing nel Hu le grandi piogge, si scarica nel grande canale, ma, se non piove, riceve acqua dal Yang-tze kiang.
Il lago Hung-tseh ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] M. Kongō, parallele e limitanti coi loro fianchi due ampie valli di sprofondamento. La prima di queste contiene il Lago Biwa, il legge del 1897 in 2 scellini e 1/2 penny. Lo yen non è tuttavia coniato e le monete d'oro in circolazione sono da 20 ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] e più vario: si entra nella Volinia (Wołyń), regione collinosa poco elevata (non più di 300 m. s. m.), dove gli affluenti del Prypeć hanno scavato valli profonde con caratteristici meandri incassati. Si ha quindi, procedendo sempre verso mezzodì, la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] .
Di dubbia data è il piccolo oratorio di S. Maria in Valle a Cividale, cui dànno fama gli stucchi di ispirazione orientale. A ricordò nel disegnare quella di Sant'Andrea della Valle (1650 circa). Non del tutto libero da ricordi della Rinascenza è ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] fra il Giura e la Selva Nera (guardato da Basilea) per cui tutte queste strade sboccano nella media valle del Reno, nel cuore dell'Europa.
Non è poi senza significato che la maggior espansione della Svizzera sul versante meridionale delle Alpi sia in ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] elevazione giunge a 816 m., formano una larga fascia che si affaccia sulla vallata del Tweed a E., e sulla pianura presso la parte interna del Solway Firth a O.; questa pianura non è mai stata favorevole al sorgere di centri perché in parte è invasa ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] bacini rocciosi di poca profondità, in cavità tettoniche e in valli sbarrate da morene. Ricca di laghi è anche la zona circa 10.000 in Germania. Poiché al di fuori della stirpe svedese non vivono in Svezia che circa 30.000 ab. di origine finlandese, ...
Leggi Tutto
. Nella storia politica e della civiltà dell'Asia anteriore antica nessuna nazione ha lasciato orma sì profonda e durevole come quella tracciata dai Babilonesi e dagli Assiri. La civiltà babilonese - in [...] che i Sumeri erano di civiltà diversa da quella semitica e che sono immigrati nella Valle dei due fiumi. In tempi per noi ancora preistorici essi non occuparono soltanto la parte meridionale della Babilonia, dove li troviamo stanziati più tardi, ma ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] era costituita da oggetti di bronzo, ferro e vasi di terra dalla Campania, legno e lana dalla valle del Po. Le esportazioni non coprivano certo le importazioni, sicché Roma e l'Italia in particolare esportano oro e argento accumulati dalle conquiste ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] del Museo, discendeva poi nella valle dell'Ilisso, tenendosi dalla parte della 6) o forse da Paneno e da Micone insieme (Aelian., Hist. anim., VII, 38). Non si sa con precisione in quale parte della stoa si trovasse la pittura della battaglia di Enoe ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...