Elusione. La nuova disciplina del transfer price
Eugenio Della Valle
ElusioneLa nuova disciplina del transfer price
Il saggio affronta i punti salienti della normativa che ha introdotto l’esimente relativa [...] transnazionali ossia l’art. 9 t.u.i.r. (cui rinviano i commi 2 e 7, art. 110, t.u.i.r.) non è cambiata con l’introduzione dell’esimente e dunque i criteri di determinazione del suddetto valore normale dovrebbero essere solo quelli ivi indicati (salvo ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] , 9), nonché la detenzione e il porto d'armi da parte di quanti non appartenessero al ceto militare (I, 10; I, 11; I, 12). Inoltre la Sicilia, a Cosenza per la Calabria, Terra Giordana e Valle di Crati, a Gravina per la Puglia, Capitanata e Basilicata ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Paesi.
Il 27 agosto 1923 venne programmata una perlustrazione nella valle del Drin, a sud di Scutari. Assieme al maggiore . Fu lo stesso Botzaris a scoprire la scena del massacro. Non vi fu alcun furto ai danni delle vittime. Le tracce che ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] Stato a gestire l'estrazione degli idrocarburi nella valle padana, e il 29 genn. 1953 prese la VI legislatura (maggio 1972) fu rieletto senatore, ma non ebbe più incarichi ministeriali. Non si presentò alle elezioni del 1976 e visse da allora ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] e nel 1885 la figlia ventenne Maria; tuttavia queste sventure non lo distolsero dall'attività di studio, se proprio in quel attuali negli antichi Campi Raudi; il borgo di Gattinara; la valle del Cervo e Andorno; Sordevolo e il convento dei trappisti; ...
Leggi Tutto
Si definisce terminologia l’insieme dei termini e delle espressioni che designano i concetti e gli oggetti di un particolare settore del sapere o di una attività e professione umana (Marello 1995: 719) [...] aggettivi propri di un certo ambito settoriale legati non «a effettive necessità comunicative bensì all’opportunità di : de la prescripción a la descripción, in Adamo & Della Valle 2003, pp.169-88.
Cortelazzo, Michele A. (1990), Lingue ...
Leggi Tutto
BARLETTA, Gabriele
Antonio Alecci
Nato secondo alcuni ad Aquino, secondo altri a Barletta, visse nel sec. XV. Ben poco si conosce della sua vita: domenicano, forse discepolo di s. Antonino, arcivescovo [...] , ecc.
Coloro che si sono occupati del B. non sono stati concordi nei giudizi sulla validità. dei suoi Descrittione di tutta Italia, Venezia 1588, ff. 239V-240; T. Valle, Breve compendio degli più illustri padri dell'Ord. dei Predicatori della ...
Leggi Tutto
WWF
Margherita Zizi
In prima fila per la tutela dell’ambiente
Fondato nel 1961 a Ginevra, il WWF (World wildlife fund «Fondo mondiale per la natura») è un’importante organizzazione internazionale non [...] ), il Lago di Burano (1968), il parco marino di Miramare presso Trieste (1973), nonché all’acquisto di aree di particolare interesse naturalistico, come la foresta di Monte Arcosu in Sardegna (1985) e la valle dell’Averto nella laguna veneta (1992). ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] di interventi correttivi efficaci; d) vigilanza a valle della realizzazione.
La materia è definita e q. occulta, concepita, quest’ultima, come un potere interno alle cose che non cade sotto i sensi ma si coglie soltanto attraverso i suoi effetti. La ...
Leggi Tutto
Diritto
Il contenuto e l’oggetto dell’obbligazione, ossia quanto un soggetto dà o fa in adempimento di un’obbligazione contratta. Affinché sorga il vincolo obbligatorio, la p. deve essere possibile, lecita, [...] art. 2126 c.c., la nullità, o annullabilità, del contratto non produce effetto per il periodo di esecuzione del contratto. Tale regime punti, corrispondenti ai due sistemi a monte e a valle (l’utente), al processo di trasformazione considerato e alle ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...