L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] rispetto alla maglia stradale; quello più a valle, il cosiddetto “ponte Postumio”, progettato ed C., ma i capitelli figurati in calcare che reggevano la volta dell’oecus non sono posteriori alla metà del secolo.
Se gli interventi di abbellimento e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] rinvenimenti nei letti o nei paleoalvei dei grandi fiumi della Valle Padana, come il Sile e il Piave; altre deposizioni si apre al di là di un profondo pozzo verticale non agevolmente raggiungibile. Sempre nel territorio senese, nella Grotta ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] alla strada, come le alte torri sparse nella valle di Palmira, i mausolei di Ghirza in Tripolitania tra il defunto e la terra anche nel caso in cui il corpo non venisse deposto direttamente al suolo, ma collocato nella cassa di un sarcofago che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] si conoscono vere e proprie residenze aristocratiche (Goldberg, Kyberg, ecc.), non più estese di un ettaro e, all'opposto, villaggi di 20 abitato di Mont Lassoix (40 ha), posto nell'alta valle della Senna, cui è riferibile la nota tomba femminile ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] si riferisce al AC II, il terzo all’AC IIIA. Non è da escludere uno iato prima del centro MC, corrispondente a TE IIIB recuperati ora a LLanete de los Moros, nella valle del Guadalquivir in Spagna. Le testimonianze nel Sud della Sardegna ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] per lo scorcio iniziale del successivo resta invece Marzabotto, anche se non gli va attribuito un valore paradigmatico come si è fatto in passato da più nuclei; nel settore situato in località Valle di Mezzano è accertata l'esistenza di un ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] delle province danubiane, Alboino raggiunse la penisola attraverso la valle del Vipacco nelle Alpi Giulie e le vie romane secondo di una croce, sia pure priva del braccio superiore (per cui non si sa se fosse fornita di un gancio e di un’eventuale ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] metapontini: quello urbano di Atena (Tempio C) e quello del santuario di S. Biagio alla Venella, nella valle del Basento. L’equilibrio così instauratosi non viene posto in discussione per l’intero VI sec. a.C. e per gran parte del successivo. Lungo ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica: Treviri
Maria Frisina
Heinz Cüppers
Treviri
di Maria Frisina
Città della Belgica (Augusta Treverorum) nella valle della Mosella, sede [...] 1820 e nel 1845-46. Della vasta costruzione (240 x 172 m) non si sono potute portare alla luce l’ala occidentale e le vaste corti , ad esempio quello di Lenus-Mars e quello della valle dell’Altbach. Le invasioni barbariche, iniziate nella metà del ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] fornivano generi alimentari, gli altri i prodotti del commercio. Non si può non tener conto, infine, di una posizione a proposito dell’origine area antistante al sistema di fortificazione di Porta di Valle. I materiali epigrafici e i resti di edifici ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...