Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo fenicio
Massimo Botto
Piero Bartoloni
La rete dei contatti e degli scambi
di Massimo Botto
I commerci hanno sempre rappresentato l'asse portante [...] Questi mi portò via prendendosi gioco di me con le sue astuzie, finché non giungemmo in Fenicia, dov'erano le sue case e i suoi beni" (Od presso le aristocrazie dei villaggi agricoli della bassa valle tiberina. Dai centri di Castel di Decima, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 1-2).
L’intera provincia reggiana, per la quale non si conosce l’esistenza di impianti municipali o coloniali, lana Mutinensis): è il caso dei Campi Macri (Magreta), nella media valle del Secchia, famosi per un’importante fiera annuale (Strab., V, 1 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Introduzione
Manlio Lilli
L’italia delle regiones
Introduzione
I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] a domare le popolazioni del settore compreso tra Comum e la Valle dell’Adige e infine la grande manovra combinata del 15 a. Mediolanum (Milano) e a Comum (Como), fino alla fine del secolo non esistettero che le colonie di Cremona (218 a.C.) e di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] , presso un’altura (non lontana dall’attuale Saint-Rémy) all’uscita di una stretta valle al margine della catena luogo di culto in basso (anche nel caso del tempio purtroppo i resti non sono molto chiari) e un teatro: però, mentre a Nemausus i resti ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] nell'ET IIIB. Prima della fine del XIII sec. a.C. non si trovano nella Grecia micenea che rari oggetti d'origine balcanica o europea egei, ma anche dai rinvenimenti di Frattesina nella valle del Po in Italia. In periodo submiceneo siti importanti ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. I Celti
Daniele Vitali
I celti
Fonti storico-letterarie
Nell’antichità i Celti furono conosciuti con nomi diversi: i Greci li chiamarono Kελτοί e Γαλάται; quest’ultimo [...] d’Urne. È a tali livelli della protostoria (se non già in età neolitica) che risale l’insediamento di rapporto con la frequentazione del passo del San Gottardo, che immetteva nella valle del Ticino, nel territorio di Golasecca e quindi in Italia.
La ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] provincia di Bari, e l’area melfese, tra l’alta valle del Bradano e il medio corso dell’Ofanto, appartenente attualmente alla un fossato, come avviene per l’aggere di Arpi.
In tal caso non si può parlare di centri urbani, ma di luoghi di convergenza e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] Marittime (comune di Triora), usata nel Bronzo Antico per sepolture collettive di gruppi non stabili, con frequentazione collegata allo sfruttamento dei pascoli vallivi. Al Bronzo Medio risale il deposito archeologico di Bric Tana presso Millesimo ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] case e di edifici pubblici scoperti nella città; nella valle, in località Delphini, è stato trovato un impianto con base e cautelo in marmo. La fabbrica continuò a lungo e il tempio non fu mai terminato; ancora nel II sec. d.C. una nuova scala di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. La Britannia
Sergio Rinaldi Tufi
La provincia più settentrionale: la britannia
La Britannia è la provincia più settentrionale; il suo confine a nord (o meglio [...] intervento di Roma. Un’“operazione di polizia internazionale” che Roma non si fece sfuggire. Nel 43 d.C. l’imperatore sec. d.C., è stato trovato oltre il confine rappresentato dal Vallo di Adriano, a Traprain Law, presso la costa orientale: qui però ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...