L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
di Giuseppe M. Della Fina
Delineare un quadro sintetico della struttura [...] sono affiancati a cortei di magistrati.U n altro aspetto non nuovo, ma che, in età ellenistica, per quanto Milano 1992; V. D'Ercole, La necropoli di Campovalano, in Le valli della Vibrata e del Salinello. Documenti dell'Abruzzo teramano, IV, 1 ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Etruschi
Mauro Cristofani
Gli etruschi
Popolo dell’Italia antica (gr. Τυρσηνοί, Τυρρηνοί; lat. Etrusci, Tusci) noto alla tradizione greca dalla fine dell’VIII [...] , Perugia e Volterra, dove il popolamento si dispone lungo le valli fluviali (del Chiana, dell’Arno, dell’Elsa e dell’Era). Questa ritrovata solidarietà nazionale non fu sufficiente, comunque, a contrastare la superiore esperienza militare guadagnata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] di Apollo.
Il sito, esposto a mezzogiorno, si trova in una vallata scoscesa che Pausania paragona a un teatro, a un’altitudine di 500 cui si conoscano l’ubicazione, la forma e l’origine, se non il senso: la Sfinge dei Nassi sulla sua alta colonna.
Nel ...
Leggi Tutto
L’AREA ARTICA
Patrick Plumet
Lo studio delle culture dell’Artide non può limitarsi alla regione che si estende a nord del circolo polare boreale. Popolazioni di cultura assai simile si trovano dalla [...] nord-ovest verso sud attraverso una complicata rete di vallate e di altipiani. Più a nord, verso il nel 1991, mostrerebbe che il giacimento è molto più recente di quanto non si fosse creduto, risalendo al 3500±140 B.P. Tuttavia, nuovi scavi ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Europa tra preistoria e protostoria
Isabella Damiani
Nella preistoria e nella protostoria europea la ricostruzione dei percorsi e delle modalità [...] alloctona diffusa su vaste aree, ad esempio la selce della valle del Dnestr e del Pruth e la selce erratica della Slesia nel IV millennio a.C. Vaghi di collana e pezzi non lavorati di questo prezioso materiale sono stati rinvenuti nella necropoli ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I popoli dell'area medio-adriatica
Gianluca Tagliamonte
I popoli dell’area medio-adriatica
Con l’espressione “cultura medio-adriatica”, introdotta nella letteratura [...] cui vitalità nel corso dell’età del Bronzo è documentata non solo da ritrovamenti più o meno occasionali, ma anche da al lago del Fucino e nel settore più settentrionale dell’alta valle del Liri (Val Roveto); i Peligni, insediati nella conca di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] II, 581-587), Sparta controllava già un territorio che corrispondeva alla valle dell’Eurota e si estendeva fino alla penisola del Taigeto. I secoli a partire dall’inizio del II sec. a.C. se non che comunque le città costiere dal 192 a.C. erano sotto ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] linea d’aria, ma direttamente collegato a questo mediante la valle del Cremera, convergeva la rete degli itinerari che ne facevano a Macchia Grande, sul percorso della via Capenate), ma non raggiungono il fasto decorativo e l’ampia frequentazione di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo egeo
Luigi Caliò
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita della città e il rapporto con il territorio
La formazione di insediamenti complessi in [...] questo quadro si deve intendere la "colonizzazione" di territori non sfruttati precedentemente, come il massiccio dell'Astarusia o le modificazioni del quadro degli insediamenti nella valle di Lassithi. Nelle Cicladi le evidenze dalle necropoli ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Noricum
Sergio Rinaldi Tufi
Province danubiano-balcaniche
Sotto questa definizione si comprendono, più o meno convenzionalmente, [...] sulla via che da Virunum stessa conduceva verso nord: ma dell’abitato non resta molto (tratti di mura di cinta, alcune abitazioni fra cui una della Drava e quella che da qui piegava verso la valle dell’Isel. Sono note finora soprattutto alcune case d ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...