NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405; III, 11, p. 263)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Dal 1973 il territorio (comarca) del Cabo Gracias a Dios è stato inglobato [...] (Ventana, Grupo U, Generación traicionada), con i versi umoristici di M. Valle, con l'opera poetica e critica di J. E. Arellano, con la di prestigio, in N., è il teatro (mentre qui non c'è stata la fioritura di romanzieri degli altri paesi ispano ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] resistenti, in parte di movimenti tettonici, mentre ad occidente esse presentano seni di notevole ampiezza (come la Valle di Cassione, che non è altro che un polje invaso dalle acque) e vi esistono ancoraggi per piccoli scafi, difettando invece i ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] grandi' del carbone mondiale), si affiancano quelli petroliferi della valle dell'Emba e della penisoletta caspica di Mangyšlak, nel Stati ex sovietici, la fine del regime comunista non portò all'avvio di un processo di effettiva democratizzazione ...
Leggi Tutto
PISA (XXVII, p. 392)
Giovanni D'Achiardi
Al censimento del 1936 (21 aprile) la popolazione del comune risultò di 75.875 abitanti sopra una superficie del territorio comunale di 187,14 kmq., mentre al [...] 'acquedotto di Asciano convoglia le acque dalle sorgenti della Valle delle Fonti di Asciano e della Piantata e fornisce fotografia della pagina 396 (chiesa di S. Stefano dei Cavalieri) non risponde più alla realtà in quanto la facciata della chiesa è ...
Leggi Tutto
Topografia antica. - La prosecuzione di scavi organizzati (agorà, Ceramico), la frequenza di ritrovamenti fortuiti nelle maglie della città moderna, rapidamente rinnovatasi negli ultimi decenni, la pubblicazione [...] edilizie nell'area del Partenone sono meno chiare, non essendo possibili profonde verifiche sul terreno: è convinzione Artemide Agrotera, mentre il celebre Metroon viene collocato più a valle. Ai limiti ormai di questa vasta area sono state precisate ...
Leggi Tutto
VILNA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
*
Città della Polonia nord-orientale (in polacco Wilno, in lituano Wilnius: Vilna è forma dovuta a influenza russa), della quale è il centro più notevole [...] in passato la fortuna della cittމ ora che le non lontane frontiere spezzano la unitމ economica.
Il Voivodato , con 83 kmq., è il più ampio della Polonia) e da acquitrini (valle della Dzisna). Nessun centro, all'infuori di Nowa Wilejka (12 mila ab.), ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (XXI, p. 959)
Giovanni MAVER
A seguito degli avvenimenti che, nella primavera 1941, portarono allo smembramento della Iugoslavia (v. in questa Appendice), la Slovenia fu oggetto degli accordi [...] che riconosceva il carattere sloveno delle popolazioni. I poteri non venivano esercitati in essa da un prefetto, ma da entro i confini d'Italia ad occidente dell'Isonzo (comprese le valli del Natisone e della Resia, fino al Tagliamento). La repubblica ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] Valladolid decadde rapidamente. La sua popolazione, che all'epoca di Carlo V non poteva certo essere inferiore ai 100 mila ab., si era ridotta a - Occupa la parte mediana e più ampia della valle del Duero, nella Vecchia Castiglia (kmq. 8170). Rientra ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , sopra una dorsale isolata del Monte Artemisio, a dominio dell'ampia vallata che scende fino al mare, distante 12 km. da Ariccia e stesso dell'odierno, ma delle costruzioni preromane e romane non rimane nulla in piedi. Gli scavi hanno condotto alla ...
Leggi Tutto
La Repubblica del C. si estende su un vastissimo territorio interno, che s'abbassa nella zona più depressa (Bodele) fino a 255 m. È visibile un solco che mostra l'antico collegamento col lago Ciad, che [...] delle piene del Logone e dello Sciari. Nella pianura che gravita verso il lago, il terreno non è livellato, ma frequenti sono le dune, i solchi vallivi asciutti, gli affioramenti di rocce antiche. Nelle zone depresse mettono capo dei corsi d'acqua a ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...