Esplorazione (VI, p. 875). - Il Monte Bianco rappresenta indubbiamente la più grande palestra dell'alpinismo occidentale; talune delle sue vie di salita si devono considerare - quando all'elemento della [...] formidabile contrafforte, che, partendo dal fondo della Valle Veni, raggiunge la vetta del Bianco attraverso le Picco Luigi Amedeo dal Colle Emilio Rey; mentre la via Gugliermina non venne più ripetuta, le cordate seguono ora la seconda via, partendo ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG (A. T., 56-57)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Karl JORDAN
*
Città della Baviera nord-occidentale, nella Bassa Franconia, per più secoli capoluogo d'un principato vescovile, che ha lasciato notevoli [...] del Meno (navigabile), 176 m. s. m., dove la valle del fiume, profondamente scavata in una piattaforma calcarea, s'allarga alquanto compì nell'anno 1030, quando Corrado II concesse al vescovo non solo il diritto di batter moneta e di esigere i diritti ...
Leggi Tutto
VIENNE (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Léopold Albert CONSTANS
*
Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] nel punto in cui la valle si restringe, presso la confluenza della Gère, all'incrocio delle strade che da Arles portano a . I dell'era volgare: la facciata occidentale è la più antica. Non lungi vi erano grandi terme, collegate al foro per mezzo di un ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] opera del fascismo oltre i due grandi ponti che sorpassano la valle di S. Leonardo, è stato creato secondo un piano e luminose; è destinato al maggiore sviluppo.
Sebbene Ragusa non possa vantare una ricchezza monumentale pari a Palermo, Agrigento e ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] nel 1931 ed è il centro più cospicuo di tutta la media e alta valle, ricca di chiese e di opere d'arte: di larga fama il Sacro partecipò largamente con la sua opera Gaudenzio Ferrari. Non tutti i problemi al riguardo sono sufficientemente chiariti, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] e l'Austria infida; onde intorno ai duchi di Aosta non tardò a formarsi, anche per la simpatia che ispirava la bella Friuli orientale e del Trentino e che egli, padrone di tutta la Valle Padana sino al Mincio, o almeno all'Oglio, avrebbe potuto farsi ...
Leggi Tutto
Al principio del 1938 operavano in Cina due armate giapponesi: nel nord, quella al comando del generale H. Terauchi, poi sostituito dal generale G. Sugiyama; nella valle dello Yang-tze kiang, quella del [...] di occupare la grande città in poche settimane e ne ebbero, invece, per oltre quattro mesi e mezzo, poiché la nuova capitale non fu presa che il 25 ottobre, quando la colonna a nord sboccando a Sian-yang minacciò di tagliare ogni via di rifornimento ...
Leggi Tutto
Il comune di Anzio aveva avuto, dopo il censimento 1921, un notevole aumento di popolazione (6950 ab. nel 1931 e 7025 nel 1936). Con decreto 27 novembre 1939 esso venne aggregato al comune di Nettuno a [...] effetti, al momento dello sbarco, gli Alleati erano riusciti ad attirare le riserve germaniche in posto, ma non era stato possibile sboccare nella valle del Liri, e perciò nessun concorso diretto poté esser dato dalla 5ª armata. Consolidata la testa ...
Leggi Tutto
VALONA (in alb. Vlorë; gr. Αὔλων; in ital. anche Vallona; A. T., 76 bis)
Roberto ALMAGIA
Angelo PERNICE
Città dell'Albania meridionale, a circa 3 km. dalla sponda orientale della baia omonima, a 27 [...] fabbricazione dei vasi d'argilla. Due strade uniscono la città alla valle della Voiussa, e un ampio viale la collega allo scalo sulla tempo. Dal 1691 al 1912 il dominio ottomano su Valona non ebbe alcuna interruzione e la città, per l'insediamento di ...
Leggi Tutto
Nel 1943, dopo la disfatta germanica a Stalingrado, fu soppressa la Repubblica autonoma dei Calmucchi, e il suo territorio (74.200 kmq., 220.700 ab.), situato, peraltro, completamente fuori della Caucasia, [...] ci si avvicinava verso Baku, trovandosi questa città a valle della catena del Caucaso. Ad aggravare le cose sopraggiunse da ogni parte dalle truppe di Žukov. Al 15 febbraio i Tedeschi non conservavano più, a sud di Rostov, che la testa di ponte di ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...