GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] i partigiani dei Fieschi (i cosiddetti gatteschi) della Valle Sturla, alle spalle di Chiavari, senza che egli Guttuari parte dei loro diritti su Quattordio (luglio 1466), nel 1473, non si sa a seguito di quali avvenimenti, essi si videro confiscare le ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] di piccoli scontri per il controllo della zona dell'alta valle del Tevere, compresa tra Romagna, Umbria e Toscana. già pochi mesi dopo, nello stesso 1355, e i suoi figli non riuscirono a conservare l'eredità del padre.
Fonti e Bibl.: Storie pistoresi ...
Leggi Tutto
BELTOFT (Beltot, Beltotto, Bellotto), Giovanni di
Ingeborg Walter
Nobile inglese, nacque nella seconda metà del secolo XIV nella parrocchia di Belton in diocesi di Lincoln; la famiglia era infeudata [...] entrate della Camera apostolica in Inghilterra (24 ott. 1387) non valse che a prorogare di due mesi la rottura fra , 226, 231, 233 s.; G. Franceschini, Soldati inglesi nell'alta valle del Tevere seicent'anni fa, in Bollettino d. r. Deputaz. di storia ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Gherardo (V) e della contessa Spetiosa, discendeva da Gherardo (III), il capostipite di uno dei quattro rami in cui si era divisa, [...] ereditario. A quanto sembra, questa divisione patrimoniale fu compiuta non per quote reali di ogni singolo possesso, ma per lotti Miniato e presso la stessa città di Pisa, fecero della valle inferiore della Cecina il centro del proprio potere e ne ...
Leggi Tutto
GIORDANO
Stephan Freund
Il casato di G., che nacque presumibilmente nel secondo decennio del secolo XII, è incerto. Stando una notizia del Sansovino, proveniva dalla famiglia Orsini, ma l'appartenenza [...] Germania, G. si recò in Francia passando attraverso la valle della Lahn, dove scomunicò il conte Ruprecht di Laurenburg. quella romana, più leggera. Il priore di Le Mont-Dieu non si accontentò di respingere il denaro, ma incaricò Bernardo di ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] di matematica nell'università di Pisa, anche se non consta che conseguisse gradi accademici. Nel 1846 (secondo Ancona, e i rilevamenti per il monte Argentario e Orbetello, nonché per la Valle di Susa e le brughiere di Somma in Lombardia. Dopo il '66 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] M. e di Opizzino, numerosi possedimenti in val d'Orba e valle Stura, al prezzo di 10.000 lire. Nel 1278 i Malaspina dello Presentandosi il M. dice di se stesso: "Fui chiamato Currado Malaspina / non son l'Antico, ma di lui discesi; / a' miei portai l ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Marco Bicchierai
Nacque nel 1221 o 1222 dal conte Tegrimo - figlio del conte Guido (VII), detto anche Guido Guerra (III) - e da Albiria, figlia di Tancredi re di Sicilia, data in terze [...] , fu col padre al seguito di Federico nelle sue campagne in Italia; non sappiamo però se egli al momento in cui Tegrimo resse come podestà Pisa e i Pagani da Susinana, signori di una vasta area nella valle del Senio.
Nel 1275 il G. con i figli, in ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Eleonora
Irene Cotta
Nacque a Guastalla il 13 nov. 1686, terzogenita di Vincenzo, duca di Guastalla dal 1692, e di Maria Vittoria figlia di Ferrante (III) Gonzaga, pure duca di Guastalla dal [...] avvenuta il 5 luglio 1708, senza aver lasciato eredi legittimi, Vincenzo non riuscì a far valere i suoi diritti di successione al Ducato , culminate con l'arrivo a Firenze del marchese Della Valle, per dare l'annuncio ufficiale al granduca e fissare ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Gerolamo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1447, nella parrocchia di S. Angelo, sestiere di S. Marco, da Francesco del cavaliere Jacopo Antonio e da Anna Lion del "domino" Bartolomeo, [...] marciarono verso Trento con una manovra a tenaglia, lungo la valle dell'Adige e la Valsugana, ma il 10 agosto, a viaggio di rientro a Venezia, però, il M. si ammalò e morì a Zara non molto dopo il 20 marzo 1493.
Secondo M. Sanuto, "il corpo fo poi ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...