MALATESTA (de Malatestis), Galeotto Novello, detto Galeotto Belfiore
Anna Falcioni
Figlio di Galeotto (I), signore di Rimini, e Gentile da Varano, nacque il 5 luglio 1377 a Montefiore Conca. Fratello [...] M., spalleggiato da una valente compagnia di ventura, non si limitò a operare dal solo avamposto toscano, ma pp. 219, 222; F. Corazzini, Appunti storici e filologici su la valle Tiberina(, Sansepolcro 1874, pp. 12-15, 20-30; G. Franceschini, I ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] duca di Milano aveva concesso il governo del capitanato della Valle Arroscia), questi accettò soltanto a condizione di consegnare il fu tolto dal conte di Tenda Onorato Lascaris. Il L. non riuscì mai più a rientrare in possesso del suo conteso feudo ...
Leggi Tutto
GARLANDA, Federico
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Mezzana Mortigliengo, presso Biella, il 17 apr. 1857 da Pietro, geometra, e da Teresa Castelli, in una famiglia della vicinissima Strona [...] cui rimase vicino anche nell'avversa fortuna.
Come parlamentare non fu particolarmente attivo, ma si distinse per lo straordinario , infine, alla base di Sul dialetto biellese della valle di Strona, note glottologiche (ibid. 1901), mentre legati ...
Leggi Tutto
GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] per cui il G. uscì di carica insieme con il Pignolo. Non si hanno altre notizie su di lui, che risulta morto da un di A. Ferretto, ibid., XXXVI (1906), ad ind.; Documenti di Novi e Valle Scrivia (946-1260), a cura di A. Ferretto, in Bibl. della Soc. ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] , fino alla Marittima. Esso dominava anche la bassa valle del Liri nel punto in cui viene attraversata dalla C. sarebbe stato senatore di Roma nel 1195 è del tutto infondata.
Non conosciamo l'anno di morte del C., che dovette comunque cadere fra il ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, primo di questo nome, nacque verso il 1085-90 nel territorio di Lienz (Tirolo orientale) da Mainardo (III), conte nel Lurngau superiore, e da Diemut, figlia del [...] . Faceva parte di questi beni, oltre a Eberstein nella valle di Görtschitz, anche Moosburg (a nordovest di Klagenfurt), di titolo di conte di Gorizia.
M., nel corso della sua vita non venne chiamato mai conte di Gorizia, ma sempre solo advocatus (di ...
Leggi Tutto
DELLA GROSSA, Giovanni
Jean A. Cancellieri
Nacque a La Grossa, villaggio vicino a Sartène (Corsica), nella pieve di Bisogè, il 12 dic. 1388, secondo gli elementi autobiografici, da lui stesso forniti [...] per le cinque pievi di Cauro, Taravo, Ornano, Cruscaglia e Valle. Nel mese di gennaio del 1454 rischiò di essere catturato nel memoria collettiva conferisce ad essa una colorazione di storia etnografica. Non vi è dubbio, d'altra parte, che dei suoi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] dei capi della fazione ghibellina.
Dopo questi episodi non abbiamo più testimonianze relative all'attività del G XLVIII (1908), p. 122; A. Ferretto, Documenti genovesi di Novi e Valle Scrivia, II, ibid., LII (1910), p. 232; Annali genovesi di Caffaro ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta della Penna
Anna Falcioni
Nato attorno al 1183, forse a Pennabilli (come potrebbe testimoniare l'appellativo "della Penna" convenzionalmente attribuitogli [...] nella Valmarecchia, cuore dei possedimenti malatestiani, nella valle dell'Uso, nella Valconca sino alla Marca anconetana 'orbita delle "terre malatestiane".
Se la scarsità di informazioni non consente di appurare l'esercizio di un vero e proprio ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] che il D., assorbito com'era dai suoi impegni politici, non seguisse la gestione corrente dell'impresa e che questa rimanesse di una nuova stazione, il prolungamento della ferrovia della Valle Olona sino al confine svizzero, l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...