CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo di S. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] modo probabilmente vi impiegò, se parzialmente o integralmente non è dato di sapere, la dote. In questo 1240, id., n. 151; Ibid., Cancell. inforiore, Notai. b. 229, Notaio L. Valle, prot. 5, c. 66; Ibid., Procuratori di S. Marco, Citra, b. 269 bis, ...
Leggi Tutto
CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] dalla marchesa una donazione di centodieci biolche di terra in Valle.
Durante la reggenza d'Isabella, quando, dall'agosto colloquio che aveva insospettito ed irritato il papa.
Il C. non accompagnò Isabella nel viaggio che ella fece a Roma nel 154- ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Guido
DDe Caro
Primogenito di Cecco, conte di Valmareno, e di Filippa Trissino, con i quali aveva inizio il ramo veneto - tuttora esistente - dell'antica famiglia romagnola dei Brandolini, [...] : essi si assicurarono il controllo della valle del Lamone e quindi attaccarono vittoriosamente, nel . aveva sposato Samaritana Zabarelli, appartenente ad una famiglia del patriziato veneziano. Non ebbe figli.
Fonti e Bibl.: M. Sanuto, Diarii, I-V ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] Genova, risaltò quella pronunciata dal L., difensore di Parri.
Egli non si contentò di presentare ai giudici la moralità dell'operato di estero fu Brusson, un paesino presso Saint-Vincent in Valle d'Aosta, da cui dovettero ben presto allontanarsi per ...
Leggi Tutto
PODESTA, Andrea
Elisabetta Colombo
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova.
Il padre, [...] in lui una recisa ideazione politica, o se non piuttosto tutto non subordinasse agli interessi della sua ligure regione» Spada, La famiglia Podestà. Potere ed economia a Genova, Prà e in Valle Stura tra Ottocento e Novecento, Genova 2008, pp. 61-100. ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Lodi il 22 genn. 1811 da Giulio e da Savina Dossena. Di famiglia non facoltosa, il G. intraprese nel 1828 la carriera militare arruolandosi nell'esercito asburgico [...] ritenendola una posizione chiave per il controllo della valle del Volturno. Assaliti nottetempo da un distaccamento borbonico divisione militare di Chieti. L'anno seguente il G. non fu impiegato nella fase iniziale della campagna per la liberazione ...
Leggi Tutto
PINTO, Lorenzo Bernardino
Giovanni Cerino Badone
PINTO, Lorenzo Bernardino. – Nacque a Bianzè (Vercelli) il 9 agosto 1704, figlio del chirurgo Giuseppe Ferdinando Antonio e Petronilla Pinto (De Meester [...] particolari costruttivi alla fortezza di Ehrenbreitstein a Coblenza (1817) o al forte di Bard in Valle d’Aosta (1830) che non ad altre fortezze coeve (Wien, Österreichische Staatsarchiv, Kriegsarchiv, Ausland III, Tortona; Einzelne Teile 103, Italien ...
Leggi Tutto
CALBOLI, Fulcieri da
Augusto Vasina
Nacque presumibilmente nel terz'ultimo decennio del sec. XIII da Guido, fratello del dantesco Ranieri. Come lo zio, deve la sua notorietà all'Alighieri, anche se [...] castello omonimo, situato sull'Appennino Romagnolo nell'alta valle del Montone. E dovette senza dubbio trattarsi di tormentata Firenze del primo Trecento. Poco dopo il C., forse non del tutto rassicurato del fatto di aver ristabilito nella città il ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Francesco (Astorgio IV)
Isabella Lazzarini
Figlio naturale di Galeotto, signore di Faenza, nacque probabilmente intorno ai primi anni Settanta del Quattrocento. Era infatti il maggiore dei [...] ultimi, secondo Guicciardini, forti delle basi nella valle, riuscirono a introdurre 300 fanti nella rocca di .
Litta lo dice sposato a Beatrice di Ugo dei conti di Carpegna, ma non si hanno notizie di eventuali figli.
Fonti e Bibl.: G.C. Tonduzzi, ...
Leggi Tutto
PASSERIN d’ENTRÈVES, Alessandro
Paolo Silvestri
– Nacque a Torino il 26 aprile 1902 da Ettore Passerin d’Entrèves et Courmayeur, di antica e nobile famiglia valdostana, e da Maria Gamba.
Ottenuta la [...] insieme con Federico Chabod, si batté per l’autonomia della Valle d’Aosta contro l’annessione alla Francia.
Dal 1945 , dove morì il 15 dicembre 1985.
Opere. Tra le opere non citate nel testo: La teoria del diritto e della politica in Inghilterra ...
Leggi Tutto
valle
s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) o una striscia pianeggiante (fondo di...
vallo1
vallo1 s. m. [dal lat. vallum]. – 1. In Roma antica, la palizzata o lo stecconato di legno piantato al di sopra e a rinforzo di un aggere difensivo; con sign. più ampio, l’insieme della palizzata e dell’aggere e talvolta ogni opera...